Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l’aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale, di grande personalità. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e persino il dock sulla sinistra che è ormai una caratteristica distintiva della distribuzione. Approvo molto meno l’abbandono delle #GNU coreutils, dell’app “startup” e la solita assenza di flatpak nell’installazione di default. Comunque chapeau a #canonical! @linux@diggita.com @linux https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128
@Neffscape Se puoi, rilancia i tuoi messaggi su @linux nel gruppo di discussione FediLUG:
In questo modo saranno più visibili alla comunità Linux del Fediverso 🙂
Per quanto mi riguarda, io sono da anni in luna di miele con GNOME e Fedora: eleganza e pulizia come nessun altro desktop environment, almeno per me. 💙🐧
@filippodb @linux @linux@diggita.com Ho editato il post e ho citato il FediLUG, non so se questo è il modo giusto di “rilanciare”. Comunque sia so che Fedora è un’ottima distro, tuttavia i suoi desktop “vanilla” non sono proprio “caratteristici”. Ad occhio non distingui una Debian da una Fedora da una Arch pura, se non per i wallpaper. A me piace quando le distro mostrano personalità anche tramite l’aspetto. Ti ricordi il tema Bluecurve di RedHat/Fedora ai tempo di GNOME 2? Era stupenda!
@Neffscape Nulla da togliere al tuo pensiero, ma io trovo corretto che un DE sia sempre uguale a prescindere della distro che c’è sotto.
Plasma deve essere Plasma che ci sia Arch, Fedora o Debian. L’interfaccia deve essere la stessa, devo avere le stesse opzioni etc… Ovviamente devo poterla personalizzare a mio piacimento, ma devo poterlo fare su Arch, su Fedora, su Debian etc…
@filippodb @linux @linux@diggita.com@filippodb @linux @linux@diggita.com Bluecurve tra l’altro si può ancora usare https://github.com/neeeeow/Bluecurve
@Neffscape @linux @linux@diggita.com si molto carina, ho sempre usato red hat e fedora e ho sempre apprezzato la loro essenziale eleganza, tranne quando avevo l’eeepc asus e dovevo arrangiarmi con qualche distro ultra leggera che comunqe risultava sempre leeenta 😁
@Neffscape @linux @linux@diggita.com oddio debian la riconosci perchè ha una versione di gnome vecchia di 2 anni 😂 Poi adoro gli acquerelli come sfondo di Fedora, sono in piena luna di miele con Fedora 😍 e sono sempre convinto che le distro debbano fare le distro, non pasticciare con i de, quello che fa ubuntu o altri credo lo facciano proprio per creare una propria identità più che per migliorare l’usabilità e poi a me piace vedere come il team gnome migliora quella che ritengo un’interfaccia moderna
@Neffscape @linux si il tuo messaggio è ora anche su Fedilug: @linux@diggita.com 👍
mai usata una arch, non ho tempo ed energia per potermela permettere 😅
alla fine fedora è un buon compromesso per me, è avanzata e aggiornata e non si rompe mai negli aggiornamenti, sopratutto da quando usa i flatpack il 90% dei miei problemi con linux sono spariti, non mi fa perdere tempo ed è un plus non da poco!
E questo senza entrare in polemica con gli snap… 😁
@filippodb @linux @linux@diggita.com si, sono in tanti a tessere le lodi di Fedora. Doveva essere la mia “prossima distro” quando mi si rompeva Manjaro (cosa che avrebbe dovuto succedere subito stando alle voci su internet). Purtroppo Fedora non è mai arrivata perché Manjaro non si è mai rotta. Il ramo stabile è solido come una roccia, sono davvero impressionato. Ultimamente, grazie a IBM e Trump non sono più sicuro di volere una distro americana… Vedremo quando si rompe Manjaro…
@Neffscape @linux sì in effetti il fatto che Fedora sia americana mi rompe non poco ma alla fine è software libero e quindi si può chiudere un occhio. Bene che manjaro sia affidabile ora, concordo che se tutto funziona non serve cambiare ;)
@filippodb @Neffscape @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com bellissima Fedora, usata per parecchio tempo. Ultimamente, per diminuire la dipendenza da sistemi sviluppati negli states, ho adottato OpenSUSE, ha una rolling molto stabile e con un sistema di rollback funzionante. Per un altro pc più datato ho scelto Mint beta, basato su Debian Trixie, forse proprio per la questione del “carattere” del desktop. Ve le consiglio entrambe se doveste avere necessità simili alle mie :]
Per il tuo stesso motivo nei PC in cui riesco a usare Linux, magari perché un po’ vecchiotti, io uso Mint Debian edition e MX Linux.
Ho provato Open Suse per un po’ era un po’ macchinoso installarci i pacchetti che usavo io, come le 2 che ho detto andava tutto liscio al primo colpo e così le ho scelte senza pensarci troppo. Inoltre conosco meglio le Debian e derivate.
Però devo ammettere che la bellezza visiva di Fedora per me è impareggiabile.
@perry @filippodb @linux@mastodon.uno @Neffscape @linux@diggita.com aggiungo subito mx ai followed, grazie, lo osserverò meglio.
Figurati! Mx particolarmente leggera per PC vecchi. Con MX riesco ad usare ancora un portatile eeepc del 2012, che uso tutt’oggi per tenere il blog e scrivere i miei testi, navigare, lavorare su copertine e post, accedere ai siti della banca. E considera che l’hardware è a 32 bit, e nasceva già scarso all’origine!
@perry @filippodb @linux @Neffscape @a40yostudent @linux@diggita.com Quell’hardware è decisamente un bell’esempio di riuso “estremo” con Linux. Se volessi qualcosa di ancor più performante ti consiglio la distro “cugina” AntiX, l’unica cosa è abituarsi ad ambienti più leggeri come IceWM, ma il team sta facendo un ottimo lavoro nel fornire un sacco di strumenti integrativi per renderli usabili quasi come Xfce. Io ho un PackardBell 10" di simile era e specifiche su cui vedo anche video senza (troppi) problemi
deleted by creator
@perry @filippodb @linux @Neffscape @a40yostudent @linux@diggita.com se un uomo di grande pazienza vedo. Come fai a navigare al giorno d’oggi con quell’hardware? Io con un RPi5, quando devo aprire qualche pagina web so già che mi incazzerò forte perché tra script programmati male e pagine ultra pesanti un crash del browser non me lo toglie nessuno.
@filippodb @Neffscape @linux @linux@diggita.com anch’io ormai uso praticamente solo Fedora, anche se un PC con endevourOS ce l’ho sempre! È una arch per pigri, ma funziona!