«Leggi l’ora senza ricordarti che hai 1249 email non lette»
Così esordisce questa pubblicità di Timex che ci invita a riscoprire il valore del tempo scollegato.
È interessante vedere come sempre più aziende sfruttino il linguaggio del digital detox nelle loro campagne pubblicitarie. Ma è veramente tutto oro quello che luccica?
Nei prossimi giorni uscirò con un long form legato proprio a questo tematica.
Voi cosa ne pensate?


@versodiverso @internet @itanglese @italofonia Ciao, molti termini nati anglosassoni sono difficili da abbandonare per traduzioni.
Diciamo che il limite di lunghezza del testo non aiuta, e dove posso inserire un “long form” da 9 caratteri lo prediligo ad un “testo lungo” da 11 o ad un “testo approfondito” da 18.
Ma preferirei parlare con te della luna, e non del dito :)
@slowsurf @internet @itanglese @italofonia
Diciamo che se vuoi risparmiare caratreri non usi #slowsurf visto che è sei tu ed una ricerca con il nome (@slowsurf), corriporterebbe a te, facendoti risparmiare caratteri. 😉
Comunque, mi ha dato una risposta e ti ringrazio.
@versodiverso @internet @itanglese @italofonia Ci mancherebbe il confronto, fatto in maniera educata, è sempre costruttivo. Sono nuovo di questa piattaforma e devo ancora abituarmi a limitare il mio pensiero a così pochi caratteri :)
@slowsurf @internet @itanglese @italofonia Diciamo che qui nasce per scambi brevi, ma eventralmente se hai un blog o se stai altri social federati che permettono più caratteri, puoi mettere il link o usare la funzione citazione da poco implementate. Magati nel messaggio su mastodon fai una piccola introduzione e poi metti citazione (o link) a dove c’è il testo completo.
@versodiverso @slowsurf @internet @itanglese @italofonia però anche “link” può essere scritto “collegamento” per essere inclusivi e usare l’italiano (beccato 😜)
@loviuz86 @slowsurf @internet @itanglese @italofonia Hai ragione vedrò di ricordarlo… ma almeno mi sforzo di non buttare una lingua.
@slowsurf @versodiverso @internet @itanglese @italofonia in effetti su un microbloblog dove è fondamentale avere un testo ridotto e veloce da leggere, longform è più comodo di “testo esteso” anche se sarebbe stato più naturale scrivere “articolo”