Come Bluesky tenta di diventare economicamente sostenibile

Interessanti riflessioni da parte di Ben Werdmuller sull’ecosistema e la sostenibilità economica che Bluesky sta cercando di creare attorno ad AT Protocol, il protocollo alla base di questo social. Ci sono diversi punti del suo ragionamento che non mi convincono appieno, ma ne consiglio la lettura.

https://werd.io/2025/if-i-ran-bluesky-product

@internet

#UnoTech

    • @prealpinux @internet quando vivi in un mondo dove tutte le finestre sono rotonde, hai la tendenza a pensare che le finestre devono essere rotonde.

      Per l’autore una impresa che fa “revenue” è solo quella che genera enormi quantità di valore per pochissimi individui. Quindi tutto il suo ragionamento di impresa si fonda su questa convinzione.

      • Francesco Barresi@mastodon.cescobarresi.it
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        2 days ago

        @prealpinux @internet

        Si può fare impresa diversamente se accetti che la distribuzione della ricchezza può essere fatta diversamente.

        Se accetti che anche gli altri stiano bene, come te e non 100x 1000x 100000x meno bene di te.

        Forse le finestre posso anche essere rettangolari.

        • Francesco Barresi@mastodon.cescobarresi.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          edit-2
          2 days ago

          @prealpinux @internet siamo così immersi nella logica del profitto, della sopraffazione dell’altro che fatichiamo a pensare diversamente.

          Mentre scrivo queste cose con convinzione e piacere, sento dentro di me una grande forza che mi fa dubitare.

          Forse non è vero che le finestre posso essere rettangolari. Forse l’unico modo è farle rotonde.

          Questo mi, impressiona e mi rattrista, mi fa sentire piccolo e impotente.

          • prealpinux :debian:@mastodon.unoOP
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            2 days ago

            @cescobarresi @internet infatti credo che il rischio per Bluesky sia quello dell’enshittification, problema che prima o poi affligge le piattaforme finanziate da Venture Capitalist che chiedono di poter rientrare economicamente del capitale investito.
            Il risultato che abbiamo visto fino ad oggi? Utenti che pur di essere attivi sulle piattaforme più famose regalano dati personali, accettano pubblicità e fanno fare (tanti) soldi a chi possiede le piattaforme stesse.