Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱

Per questo è fondamentale usare un password manager semplice, sicuro e multipiattaforma e con base in Europa 🇪🇺

💡 #Vaultwarden è la versione libera di #Bitwarden, non gira su server Microsoft negli USA, ma su server Linux in Europa

➡️ Abbiamo un’istanza pronta all’uso:
🔐 https://vaultwarden.devol.it/

Funziona con le app ufficiali Bitwarden e con le app indipendenti Goldwarden e Keyguard

@sicurezza

    • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 month ago

      @sudneo @scen @ed @sicurezza Non è solo una questione di complessità o pesantezza: il punto centrale è evitare dipendenze dal cloud statunitense. Per chi ha a cuore la privacy, la leggerezza e la semplicità, questi aspetti diventano fondamentali soprattutto quando si devono gestire centinaia di servizi contemporaneamente che debbano essere indipendenti dai Big Tech.

        • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          1 month ago

          @sudneo @scen @ed @sicurezza Per cortesia, quello che scriviamo non sono linee guida per sistemisti, quindi vi preghiamo di non citare i nostri messaggi come fossero tutorial di installazione. Questo testo nasce come una guida pensata per chi vuole liberarsi dai Big Tech e capire che usando Bitwarden si finisce comunque per dipendere dal cloud Azure.

          Certo, si possono ridurre le operazioni sul cloud, ed è un vantaggio, ma resta sempre un “abbraccio mortale” con Microsoft.

          Grazie.

            • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              1 month ago

              @sudneo @scen @ed @sicurezza Le notifiche push sui dispositivi mobili passano attraverso Azure Notification Hub

              Allo stesso modo, le funzionalità avanzate come la gestione degli utenti richiedono l’integrazione con Azure Active Directory (AD) e SCIM per la sincronizzazione.

              Naturalmente, si tratta di funzioni che non sono indispensabili per l’utente singolo.
              Resta il fatto dello stretto legame di Bitwarden con la tecnologia proprietaria di Microsoft.

                • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  1
                  ·
                  1 month ago

                  @sudneo @scen @ed @sicurezza guarda, di bitwarden server non sappiamo nulla, mai toccato, solo il fatto di avere servizi microsoft come MSSQL ci viene il rigurgitino, 😉

                  Detto questo perchè non usi vaultwarden invece che bitwaren? Giusto per capire se ci sia qualcosa che non va in vaultwaren o che non ti piace.

                  • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
                    link
                    fedilink
                    arrow-up
                    1
                    ·
                    edit-2
                    1 month ago

                    @sudneo @scen @ed @sicurezza Non è chiaro se la mancanza sia dovuta a una documentazione carente o a limiti tecnici ancora in fase di sviluppo, ma sembrava che fosse possibile configurare un server indipendente per le notifiche push su Vaultwarden. In teoria è previsto, ma probabilmente la funzione è ancora instabile o buggata.

                    Detto questo, va sottolineato che è possibile effettuare un’installazione di Bitwarden anche senza usare il DB Microsoft come MSSQL, ma è molto impegnativo.