:fediverso: Devol ⁂ :devol:
Gestori di mastodon.uno e di altri 30 servizi:
:devol: https://devol.it/
Siamo un gruppo di attivisti convinti che un mondo digitale libero e decentralizzato sia possibile.
Creiamo e gestiamo servizi liberi no-profit, per evitare le big tech e la loro sorveglianza di massa:
Oltre 30 servizi creati e gestiti grazie al lavoro di volontari, attivisti, hacker, sistemisti e appassionati.
I servizi sono tutti basati sui principi di #libertà, #privacy, #federazione e #decentralizzazione.
- 56 Posts
- 83 Comments
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Open Source Italia - Gruppo del Fediverso•🚨 Pocket di Mozilla chiude oggi: non sarà più possibile accedere al servizio né utilizzarlo.1·7 days ago@betelgeuse93 @opensource anche walabag ha le sue app per kobo ;)
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Free Internet Italia - Gruppo di discussione sui servizi Web liberi•🔒 Google blocca Nextcloud su Android: è sabotaggio?1·7 days ago@notsodave @internet si certo, basta fare richiesta.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•🛠 Aggiornamento tecnico1·11 days ago@sicurezza continua (2/2)
🔒 TRADURRE SENZA VENDERE L’ANIMA ALL’IA
Perché usare LibreTranslate (su https://opentranslate.devol.it/) è un atto rivoluzionario?
✅ Niente IA mostruosamente energivora
le soluzioni proprietarie hanno consumi enormi✅ Zero sorveglianza
Nessun dato venduto, nessun profilo spiato✅ Libero
Codice apertoSe credi sia importante affidarsi a servizi liberi:
→ sostienici su: https://liberapay.com/devol
Anche 1€ all’anno tengono in vita strumenti importanti che non ti spiano!
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•⚠️ QR code "gratis"? Attenzione al pizzo digitale!1·12 days ago@yusur @diggita @sicurezza
Noi offriamo https://qr.devol.it/ come servizio libero, gratuito e trasparente, proprio per chi non ha voglia o modo di farlo da sé, ma vuole comunque una soluzione open, europea e rispettosa della privacy, senza pubblicità, tracciamenti e senza bollette mensili da pagare.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•⚠️ QR code "gratis"? Attenzione al pizzo digitale!1·12 days ago@yusur @diggita @sicurezza Comprensibile! Infatti, come indicato chiaramente su https://qr.devol.it/, il servizio utilizza LibreQR, un software libero e verificabile, con link diretto al codice sorgente. Chi ha tempo, competenze può tranquillamente installarselo sul proprio dominio web: basta avere un po’ di dimestichezza e la possibilità di gestire un server (e magari anche pagare un dominio e mantenerlo aggiornato ogni mese).
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Free Internet Italia - Gruppo di discussione sui servizi Web liberi•📹 "Ho smesso di usare i servizi Google: ecco cosa è successo"1·17 days ago@massizana89 @internet in effetti fa uscire il concetto di degooglizzazione verso le masse, bene così.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Free Internet Italia - Gruppo di discussione sui servizi Web liberi•📹 "Ho smesso di usare i servizi Google: ecco cosa è successo"2·17 days ago@aletalami @internet Su alcuni punti ha ragione, ma il discorso è parziale e in parte fuorviante.
A quanto pare, molti giochi su Linux oggi girano meglio e più velocemente rispetto a Windows, soprattutto su SteamOS. Quindi un gamer attento alle prestazioni potrebbe essere molto interessato.Inoltre, per chi ha a cuore la privacy e il controllo sui propri dati, Linux non è solo un’alternativa: è una scelta obbligata.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·28 days ago@sn @ed @sicurezza si esatto, devi però sloggarti dalle app e dalle estensioni per impostare l’istanza https://vaultwaren.devol.it/
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·28 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza In realtà, la vera domanda da porsi è se sia davvero possibile installare Bitwarden completo senza dipendere dai servizi Microsoft.
Il fatto che tu sia riuscito a fare un’installazione “semplificata” e che per il tuo uso personale risulti funzionale, non significa che questa soluzione sia adatta o sufficiente per gli altri.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·28 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza Non è chiaro se la mancanza sia dovuta a una documentazione carente o a limiti tecnici ancora in fase di sviluppo, ma sembrava che fosse possibile configurare un server indipendente per le notifiche push su Vaultwarden. In teoria è previsto, ma probabilmente la funzione è ancora instabile o buggata.
Detto questo, va sottolineato che è possibile effettuare un’installazione di Bitwarden anche senza usare il DB Microsoft come MSSQL, ma è molto impegnativo.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·28 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza guarda, di bitwarden server non sappiamo nulla, mai toccato, solo il fatto di avere servizi microsoft come MSSQL ci viene il rigurgitino, 😉
Detto questo perchè non usi vaultwarden invece che bitwaren? Giusto per capire se ci sia qualcosa che non va in vaultwaren o che non ti piace.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·29 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza Le notifiche push sui dispositivi mobili passano attraverso Azure Notification Hub
Allo stesso modo, le funzionalità avanzate come la gestione degli utenti richiedono l’integrazione con Azure Active Directory (AD) e SCIM per la sincronizzazione.
Naturalmente, si tratta di funzioni che non sono indispensabili per l’utente singolo.
Resta il fatto dello stretto legame di Bitwarden con la tecnologia proprietaria di Microsoft.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·29 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza Per cortesia, quello che scriviamo non sono linee guida per sistemisti, quindi vi preghiamo di non citare i nostri messaggi come fossero tutorial di installazione. Questo testo nasce come una guida pensata per chi vuole liberarsi dai Big Tech e capire che usando Bitwarden si finisce comunque per dipendere dal cloud Azure.
Certo, si possono ridurre le operazioni sul cloud, ed è un vantaggio, ma resta sempre un “abbraccio mortale” con Microsoft.
Grazie.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·29 days ago@sudneo @scen @ed @sicurezza Non è solo una questione di complessità o pesantezza: il punto centrale è evitare dipendenze dal cloud statunitense. Per chi ha a cuore la privacy, la leggerezza e la semplicità, questi aspetti diventano fondamentali soprattutto quando si devono gestire centinaia di servizi contemporaneamente che debbano essere indipendenti dai Big Tech.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱2·19 days ago@sicurezza il servizio Vaultwarden dei devol non è ospitato su un generico “cloud”, ma su un server dedicato situato nell’Unione Europea, sotto il nostro diretto controllo e alimentato al 100% da energia rinnovabile: https://vaultwarden.devol.it/
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·29 days ago@scen @ed @sicurezza Bitwarden lo puoi installare anche su un server Windows se proprio ci tieni a farti del male. Ma il cordone ombelicale con Azure non lo tagli comunque. Resta sempre lì, a ricordarti che sei dentro l’ecosistema Microsoft fino al collo.
Queste sono soluzioni pensate per un contesto aziendale, utili a gestire e condividere le password all’interno della propria infrastruttura. L’obiettivo principale è ovviamente evitare che dati sensibili finiscano su qualche cloud esterno.
:fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOPto Sicurezza Informatica - gruppo del fediverso•Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱1·29 days ago@ed Bitwarden è un software sviluppato su misura per Azure Cloud, con tanto amore e dipendenza dai servizi Microsoft. Metterlo su Linux è come voler cucinare vegano friggendo le verdure con lo strutto.
Se proprio ci tieni, puoi farlo anche sul tuo serverino Linux nel ripostiglio. Ma poi preparati a convivere con una sfilza di dipendenze da Azure che non stiamo nemmeno ad elencare.
Con Vaultwarden dici addio a tutta quella roba Microsoft e ti stacchi dai cloud USA. @sicurezza
@futuroprossimo @opensource bene, fa piacere esservi utili, benvenuti! :)
Noi siamo entusiasti di readeck, lo usiamo tantissimo, domani vedremo di publicare anche una piccola guida!