Nel frattempo, in Norvegia il desktop Linux ha raggiunto il 20% di quota di mercato! 🇳🇴 ❤️ :tux:

:diggita: messaggio pubblicato anche sul gruppo FediLUG: @linux

#UnoLinux #Norvegia #GnuLinux

  • Neff :manjaro:@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    10 days ago

    @DigiDavidex @filippodb @linux no… ma seriamente OS X (sistema operativo Apple fino al 2015) ha una quota maggiore di macOS (dal 2016 in avanti)? Vuoi dire che dopo Sierra la gente si è rotta ed è passata in massa a Linux? Ad ogni modo quel “unknown” puzza di Linux (o FreeBSD?)… Probabilmente in Norvegia oltre a bruciare le chiese hanno molta simpatia per i pinguini

    • :fedora: filippodb ⁂ :cc:@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      9 days ago

      @Neffscape @DigiDavidex @linux Guarda, è esattamente quello che ho pensato anch’io. Avendo dei MacBook (che poi ho convertito a Linux), capisco perfettamente la situazione: hai macchine che ti sono costate un occhio della testa e che, dopo più di 10 anni, funzionano ancora benissimo. Ma Apple ti blocca con aggiornamenti limitati o assenti.
      A quel punto, col cavolo che compri un altro Mac: o resti con OSX, oppure provi a installare un sistema operativo più leggero come Linux.

      • Neff :manjaro:@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        9 days ago

        @filippodb @DigiDavidex @linux è quello che ho vissuto anche io. Per un periodo tra il 2010 e il 2017, ho avuto una parentesi da Mac utente. All’epoca mi occupavo di comunicazione/grafica e avevo bisogno della suite adobe, e odiando profondamente Windows per me il Mac fu una scelta ovvia. Mi trovavo bene, tuttavia nel 2015 Apple rilasciò l’ultimo aggiornamento per il mio iMac 27" del 2011 (H.Sierra). 2 anni dopo, tutte le app hanno smesso di supportare il mio OS. Per Apple ero già vintage.

        • Neff :manjaro:@mastodon.uno
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          9 days ago

          @filippodb @DigiDavidex @linux in realtà quella macchina (davvero fantastica) la uso ancora oggi ed è ancora estremamente capace e reattiva. Dopo averci messo ubuntu MATE con compiz le prestazioni sono migliorate e tutti i programmi (ormai ho sostituito Adobe con Photopea) girano veloci e all’ultima versione. L’obsolescenza programmata di Apple è scandalosa ed è uno dei motivi principali per cui non comprerò mai più un Mac anche se lato hardware certi modelli sono veramente belli e ben costruiti