I motivi per cui è meglio evitare di usare servizi #Google e cercare alternative non invasive della privacy in un video molto divertente ma anche inquietante:
https://peertube.uno/w/csNAgngtyhoJXV2BbYYGD2
Riproponiamo questo fantastico spot che abbiamo tolto da youtube e ora è ospitato su https://peertube.uno/ il servizio video dei @devol, alternativa di youtube/Vimeo
Le alternative alla ricerca google non mancano, come SearXNG: https://searxng.devol.it/
💬 Seguici nel gruppo Sicurezza: @sicurezza@diggita.com
deleted by creator
@ciccillo @strk @sicurezza @devol @sicurezza@diggita.com
SearXNG è un metamotore: non ha un proprio indice e non mostra pubblicità propria e non traccia gli utenti, ma potrebbe includere risultati da motori che sponsorizzano contenuti (come Bing o Google).
L’uso di plugin come AdBlock, uBlock Origin o Privacy Badger è fondamentale per migliorare l’esperienza di navigazione, anche quando si usano motori di ricerca alternativi come SearXNG.
https://emanuelegori.uno/perche-installare-unestensione-per-il-browser-che-blocchi-annunci-pubblicitari-e-altri-script-dannosi-per-proteggere-la-tua-privacy-e-sicurezza/
@emanuelegori @ciccillo @strk @sicurezza @sicurezza@diggita.com qwant ha ancora contratti commerciali e tecnici con Microsoft per fornire pubblicità nelle ricerche, per questo non è stato messo fra le alternative europee https://scegli.app/
Speriamo si sleghi presto da questa stretta collaborazione e diventi un motore europeo al 100%
@devol @ciccillo @strk @sicurezza @sicurezza@diggita.com
@emanuelegori @ciccillo @strk @sicurezza @sicurezza@diggita.com pare invece abbiano sagggiamente deciso di slegarsi da microsoft
https://www.hwupgrade.it/news/web/ecosia-e-qwant-sfidano-google-e-microsoft-unite-per-un-indice-di-ricerca-europeo/_132666.html
speriamo, rimesse in lista sulla fiducia 😜
@devol @ciccillo @strk @sicurezza @sicurezza@diggita.com
😁