• Diego Tomba@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      25 days ago

      @tabache @internet la sfida è riuscire ad offrire un’alternativa tra closed garden di grandi privati (es.Big Tech) e closed garden dei piccolissimi provati (Self-Hosting). Un ruolo determinante in ciò l’avrà lo sviluppo di decentralised identifiers (DID).

      Stasera posto un’articolo in più che prosegue questo interessante dibattito 😉

      • il fruttivendolo@mastodon.bida.im
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        24 days ago

        @DiegoTomba @internet mah comunità come autistici, disroot, bida sono piccole, ma non così piccole. La cosa importante secondo me è che abbiano la mentalità di spingere il moltiplicarsi di realtà simili. Cosa che sinceramente non ho visto in mastodon.uno (devol).

        Dai sono curioso di leggere il tuo articolo stasera

        • Diego Tomba@mastodon.unoOP
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          24 days ago

          @tabache @internet tutte le realtà indicate da te sono sicuramente virtuose, e concordo assolutamente con te che ne andrebbe promossa la multiplicazione. Purtroppo però nemmeno in quelle (nemmeno qui si Mastodon) io e te possediamo i nostri dati. Per conquistare la sovranità digitale sono necessari dei decentralised identifiers (DID)

          Se ti va puoi approfondire nel nuovo articolo che ho elencato: https://mastodon.uno/@DiegoTomba/114931887995370456

          • il fruttivendolo@mastodon.bida.im
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            edit-2
            23 days ago

            @DiegoTomba @internet grazie bell’articolo. Il titolo lo ho trovato un po’ fuori luogo, ovvero non credo che chi si crea il server in casa creda che quello sia il sistema che tutti dovranno adottare, quindi il futuro.

            DID è una cosa interessante e probabilmente necessaria, ma così a prima occhiata mi sembra un sistema di autenticazione per i sistemi più istituzionali o i sw delle multinazionali che vogliono sapere chi sei, avere delle garanzie. Io personalmente, con la maggior parte delle cose che uso (canali video, mail, socials, chats ecc…) non voglio che mi venga autenticato praticamente nulla. Voglio solo un utente totalmente anonimo…

            • Diego Tomba@mastodon.unoOP
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              22 days ago

              @tabache @internet anch’io in diversi contesti voglio essere anonimo e rivendico il mio diritto all’anonimato. Ma in altri contesti, come può essere una piattaforma social, vorrei possedere i miei dati, garantendo alle piattaforme solo l’accesso ad una mia identità (una tra le tante che potrei creare), e se cambio idea ritirare quel permesso in qualsiasi momento.

              Comunque un identità in un DID può anche essere semplicemente un username e un avatar.

              Un esempio: https://ethereum.org/en/decentralized-identity/

          • @DiegoTomba @tabache @internet Da segnalare l’attività unica di https://fedimedia.it/, che raccoglie alcune tra le realtà più interessanti del Fediverso italiano.

            Tra le istanze coinvolte ci sono Mastodon.uno, Poliverso.it, Vivere.uno, Senigallia.one progetti che collaborano attivamente, si supportano a vicenda e costruiscono ponti tra comunità.

            Un bel esempio concreto di cooperazione e interconnessione, per offrire un servizio libero, decentralizzato nel panorama italiano

            • Diego Tomba@mastodon.unoOP
              link
              fedilink
              arrow-up
              1
              ·
              22 days ago

              @diggita @tabache @internet grazie mille per il link, fa sempre piacere avere qualche ‘mappa’ in più del fediverso che cresce!

              Il mio discorso non vuole assolutamente sminuire l’importanza di questi progetti, anzi, li vedo complementari allo sviluppo dei DID