Preoccupante il declino costante di mastodon, ora sceso sotto gli 800mila utenti attivi mentre wordpress fa il sorpasso storico: è ora ufficialmente l’applicazione del #fediverso con più server!
In forte crescita il “#forumverso”, nodedb che è a un passo dal superare peertube come utenti attivi.
Insomma gli unici che crescono bene sono il fediverso 2.0: wordpress, lemmy, piefed, nodedb e ghost che sale subito al terzo posto con oltre 4mila server!
siamo su: @fediverso
@socialnetwork@mastodon.uno @fediverso@diggita.com super content* della crescita del #forumverso !
Con le informazioni delle community sempre più perse nel vuoto di applicazioni non indicizzate come Discord e simili, la rinascita dei forum è il meglio che si possa auspicare!
@synthBirba @socialnetwork @fediverso Le informazioni sul #forumverso vengono raccolte all’interno di categorie curate che puoi seguire e dove puoi scoprire nuovi utenti e contenuti rilevanti. Dai un’occhiata a questo post su Mastodon:
https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281In sostanza, è un approccio che ricorda lo spirito iniziale di Internet: comunità tematiche, tempo e cura nel dialogo, molto lontane dalla rapidità asfissiante dei social moderni, che bruciano tutto in un istante, dimenticando in fretta.
Perché dici che è preoccupante? Se il Fediverso si differenzia, secondo me, va bene, è segno di maggiore maturità e consapevolezza.
deleted by creator
@socialnetwork @fediverso infatti è diventato noioso #Mastodon…
@AbdelMadjid_Meziane @fediverso hai provato a iscriverti ai gruppi a tema di diggita:
@socialnetwork @fediverso dal mio punto di vista, Mastodon è ideale per ottenere una rapida panoramica sull’attualità e gli accadimenti nel mondo, come lo era un tempo ormai lontano Twitter, in modalità quasi di broadcasting. Con la lunghezza limitata dei messaggi, Mastodon non è invece adatto per intavolare discussioni e creare interazioni multilaterali più profonde e risulta quindi meno “social”.
@capradellenevi @fediverso totalmente d’'accordo, prurtroppo però con https://diggita.com/ è più facile vedere le discussioni come si dipanano.
@socialnetwork @fediverso Rendi giustizia ai pochi. Piacere a molti è male (cit.)
@socialnetwork @fediverso
wordpress, lemmy, piefed, nodedb e ghost
non li conosco. devo indagare@socialnetwork @filippodb Esperienza con WordPress e ActivityPub plugin che integra sempre più funzioni. Quello di WordPress e Ghost, o altri cms federabili, è un grandissimo pro. Usare il @fediverso con un’interfaccia e client che già conosci. Tuttavia il “contro” è che, nel caso di WordPress, le funzioni di interazioni (following e follower) sono ancora blande, per non parlare della block list.
@talksina @socialnetwork @fediverso Il plugin ActivityPub per WordPress è ancora in fase di sviluppo, ma sta rapidamente evolvendo grazie all’investimento diretto di Automattic, la società madre di WordPress.com. Recentemente hanno introdutto la possibilità di seguire altri utenti del fediverso direttamente dal proprio sito WordPress. Questa nuova funzionalità è ancora in fase sperimentale, ma segna un passo importante verso una maggiore integrazione social.
@filippodb @socialnetwork @fediverso Fra l’altro, sempre su WordPress e ActivityPub - sarebbe simpatico poter avere la possibilità di trovare altri blog federati, io per farlo uso l’hashtag Fediblog
@filippodb @socialnetwork @fediverso Lo sviluppatore di activitypub è stato uno sviluppatore indipendente, poi se l’è preso Automattic. La mia paura in questo caso è sempre il solito Mullenweg che di “scherzi” pesanti è abituato a farne.
@filippodb @socialnetwork @fediverso già, la sto provando ora. Al momento l’ho usato solo per inserire il bridge di bluesky in modo che gli articoli VADINO anche là…
@socialnetwork @fediverso con 8 milioni di account supera tutti gli altri messi insieme
@socialnetwork @fediverso
La cossa che ho notato di più, venendo su Mastodon solo di recente, è che ci vuole un certo impegno per costruirsi una rete, soprattutto all’inizio si trovano quasi solo pagine, bot, articoli e poche persone. In questo senso penso che la sezione “Di Tendenza” possa aiutare, poi ovviamente la ricerca dei profili è sempre un po’ complicata (se non conosci l’identificativo univoco di chi cerchi).@g_boccia @fediverso anche iscriverti ai gruppi tematici ti permette di trovare persone con i tuoi stessi interessi: https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281