diggita
  • Communities
  • Create Post
  • heart
    Support Lemmy
  • search
    Search
  • Login
  • Sign Up
Fucina Fibonacci@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 7 days ago

George Orwell dixit.

message-square
message-square
10
link
fedilink
3
message-square

George Orwell dixit.

Fucina Fibonacci@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 7 days ago
message-square
10
link
fedilink

George Orwell dixit.

Chi controlla il passato controlla il futuro | il manifesto https://ilmanifesto.it/chi-controlla-il-passato-controlla-il-futuro-2

@cultura

  • CasaRayuela@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    5 days ago

    @fucinafibonacci @cultura

    “pensiero critico”?
    “miseria simbolica”?
    https://www.festivaldellamente.it/it/?p=22574

    “politica dello spirito”?
    https://www.mulino.it/isbn/9788815392916

    ANNI 60 e 70
    durante l’evoluzione del digitale gestita dagli “ancora operativi”
    CERN [Ginevra]
    CINECA [Bologna]
    ECMWF [Reading - UK !!! :-((( ]
    il significato pratico dei concetti sopra introdotti faceva parte di un AGIRE quotidiano …
    1 di 2

    #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta #CulturaCritica

    • CasaRayuela@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      edit-2
      15 minutes ago

      @cultura

      2 di 2
      … che non fu possibile esportare

      ANNI 80 e 90
      https://nodocritico.substack.com/p/lia-ripete-gli-errori-del-passato/comment/138748618
      nei “defunti contesti”
      OLIVETTI SYSTEMS & NETWORKS
      OLIVETTI ADVANCED TECHNOLOGY CENTER [Cupertino!!]
      EUROPEAN WORKSHOP for OPEN SYSTEMS [Bruxelles!!]

      sepolti senza una
      “Analisi Post Mortem”
      che PERMETTEREBBE di superare inefficienze ed errori imprevisti in un sistema decisionale collettivo “che non abbiamo”

      https://casarayuela.eu/

      #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta #CulturaCritica

      L'immagine mostra il seguente inizio del commento di Luigi Bertuzzi sul Blog Nodo Critico, a proposito di IA che ripete errori del passato: Il problema da affrontare, per provarci, è lo stesso che avviò la prima fase della relazione con il digitale, quando nessuno, neppure un futuro premio Nobel come Rubbia, allora direttore del CERN, poteva dire di saperne qualcosa: https://casarayuela.eu/CERN_Zanella.pdf La mia tesi di laurea in fisica la discussi a fine 1969, dopo 4 mesi trascorsi al CERN con una borsa di studio come Summer Student. La tesi diceva semplicemente che, per riuscire ad elaborare quantità mastodontiche di dati, raccolti dagli esperimenti di ricerca del CERN, usando un programma che il super computer [Control Data Corporation 6600] e il suo sistema operativo SCOPE non riuscivano ad eseguire, si sarebbe dovuto procedere per prova ed errore. Il nocciolo del problema, del procedere per prova ed errore, è la disponibilità di un contesto che abiliti persone, di diversa cultura, competenza e territorialità, a condividere il concetto di cultura così espresso .... [cito da un documento trovato cercando "Morin cultura sapere costituito sistema"] La cultura è «un sistema che fa comunicare (dialettizza) un’esperienza esistenziale con un sapere costituito (...), aiuta lo spirito a contestualizzare, globalizzare e prevedere»; «non è frutto di accumulo, ma è una forza che si auto-organizza: coglie le informazioni principali, seleziona i problemi di fondo, .....

      • CasaRayuela@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        12 hours ago

        @cultura

        ROBOTICA O UMANESIMO ??
        https://www.mulino.it/sitomulino/viewnewsletter/show/cryptedIdNewsletter/a3BPYWw1YUU1T2JRejlqRTJkVzAxOExXeXRQRDJ1blp6Y1NYeHRjPQ

        quante volte in un giorno sentite la pressione di dover ottimizzare la vostra vita?

        Dal seguire la dieta più corretta a misurare i passi quotidiani con lo smartphone, dalla paura di essere gli unici a non aver visto l’ultima serie tv (la cosidetta FOMO: Fear Of Missing Out) alla frenesia di immortalare ogni momento con una foto, sembriamo spesso parte di una corsa infinita. Ma verso dove?

        1 di N

        #CulturaCritica #VersoUnaMeta

        La casa editrice "il Mulino" - con la newsletter citata dal post che allega questa immagine - invita ad assistere alla presentazione del libro intitolato "Macchine Celibi", con sottotitolo la domanda "Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?". Il libro verrà presentato il 28 Settembre a Bologna dai suoi autori. Il sito web della casa editrice, come mostra l'immagine, permette al potenziale lettore/acquirente di sfogliare alcune pagine del libro, permettendolo SOLO A CHI USA la tecnologia di Google e di Apple. L'attuale titolare dell'account "casarayuela" e del dominio internet "casarayuela.eu" ha aggiunto all'immagine un "pensiero critico" sul titolo e sottotitolo, per chiedere: stiamo diventando macchine "celibi" oppure stiamo diventando macchine "spose" del Marketing delle Grandi Aziende tecnologiche note come "big tech"?

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

cultura

Subscribe from Remote Instance

Create a post
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !cultura@diggita.com

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e sul social per lettori Bookwyrm.it

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

Visibility: Public
globe

This community can be federated to other instances and be posted/commented in by their users.

  • 4 users / day
  • 26 users / week
  • 78 users / month
  • 115 users / 6 months
  • 51 local subscribers
  • 280 subscribers
  • 444 Posts
  • 79 Comments
  • Modlog
  • mods:
  • filippodb digg-it
  • BE: 0.19.11
  • Modlog
  • Legal
  • Instances
  • Docs
  • Code
  • join-lemmy.org