diggita
  • Communities
  • Create Post
  • heart
    Support Lemmy
  • search
    Search
  • Login
  • Sign Up
Fucina Fibonacci@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 4 days ago

George Orwell dixit.

message-square
message-square
9
link
fedilink
3
message-square

George Orwell dixit.

Fucina Fibonacci@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 4 days ago
message-square
9
link
fedilink

George Orwell dixit.

Chi controlla il passato controlla il futuro | il manifesto https://ilmanifesto.it/chi-controlla-il-passato-controlla-il-futuro-2

@cultura

alert-triangle
You must log in or register to comment.
  • CasaRayuela@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    16 hours ago

    @fucinafibonacci @cultura

    Il titolo dell’articolo
    https://ilmanifesto.it/chi-controlla-il-passato-controlla-il-futuro-2

    dovrebbe indurre a chiedersi
    Chi il passato “lo ignora” che futuro può aspettarsi?

    La domanda andrebbe rivolta a chi, con compiti culturali istituzionali, immagina che l’impatto sociale della transizione digitale sia da controllare istituendo un CERN dell’IA
    https://www.mulino.it/sitomulino/viewnewsletter/show/cryptedIdNewsletter/a3BPYWxwbUUyOVhOek5YRzBZL1kxYzNQMk0zTDBMVGJ6c1RTelpERTQrRT0=

    La cultura del sapere costituito dovrebbe aprire un canale di comunicazione con la “cultura critica”

    #CulturaCritica

    • CasaRayuela@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      edit-2
      2 days ago

      @fucinafibonacci @cultura

      “pensiero critico”?
      “miseria simbolica”?
      https://www.festivaldellamente.it/it/?p=22574

      “politica dello spirito”?
      https://www.mulino.it/isbn/9788815392916

      ANNI 60 e 70
      durante l’evoluzione del digitale gestita dagli “ancora operativi”
      CERN [Ginevra]
      CINECA [Bologna]
      ECMWF [Reading - UK !!! :-((( ]
      il significato pratico dei concetti sopra introdotti faceva parte di un AGIRE quotidiano …
      1 di 2

      #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta #CulturaCritica

      • CasaRayuela@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        2 days ago

        @fucinafibonacci @cultura

        2 di 2
        … che non fu possibile esportare

        ANNI 80 e 90
        https://nodocritico.substack.com/p/lia-ripete-gli-errori-del-passato/comment/138748618
        nei “defunti contesti”
        OLIVETTI SYSTEMS & NETWORKS
        OLIVETTI ADVANCED TECHNOLOGY CENTER [Cupertino!!]
        EUROPEAN WORKSHOP for OPEN SYSTEMS [Bruxelles!!]

        sepolti senza quel tipo di “Analisi Post Mortem” che permette di superare inefficienze ed errori imprevisti
        in un sistema decisionale collettivo
        https://casarayuela.eu/

        @nicolafioretti

        #Dialogo_Operativo #VersoUnaMeta #CulturaCritica

  • Generale Specifico@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    4 days ago

    @fucinafibonacci @cultura tutte le civiltà con lunga storia hanno ed avranno problemi col passato. Ad un certo punto anche chi, seppur nel giusto, farà notare l’ importanza della conservazione, bè, anch’esso dovrà cedere a scegliere cosa trasformare in reliquia e cosa no. Soprattutto in certe zone con determinate necessità.

    • Fucina Fibonacci@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      4 days ago

      @generalespecifico @cultura grazie a Dio non ho condiviso nulla degli abbattitori di statue di Cristoforo Colombo. Negli USA degli anni 20 di questo secolo. Perché, se fossero stati nell’Unione Sovietica degli anni 70 del secolo scorso, avrebbero avuto una dacia in Crimea in quanto figli di burocrati del PCUS e mai avrebbero fatto lo stesso con quelle di Stalin

      • Generale Specifico@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        4 days ago

        @fucinafibonacci @cultura Secondo un certa scuola di pensiero, ciò che è importante, durerà quanto basta. Se devi distruggere un simbolo allora vuol dire che non hai superato quel problema, perché se così fosse, anche quell’ evento sarebbe gestibile serenamente come parte del tuo presente.

        • Fucina Fibonacci@mastodon.unoOP
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          edit-2
          4 days ago

          @generalespecifico @cultura non c’entra nulla eh. Ma in un dibattito social sullo sbarco sulla Luna, al solito negazionista un tipo brillante ha risposto “Se i romani uccidevano i cristiani nel Colosseo, perché ora non è più possibile!!?!?”. Sperando di morire prima che qualcuno proponga di abbatterlo in quanto simbolo di discriminazione religiosa

          • Generale Specifico@mastodon.uno
            link
            fedilink
            arrow-up
            1
            ·
            4 days ago

            @fucinafibonacci @cultura Ti odio!!! 😉😉😉😁😁
            Sono giorni che sto tentando di digerire un paio di confronti/ dibattiti del genere…

  • lgsp@social.tchncs.de
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    4 days ago

    @fucinafibonacci @cultura

    Ho letto 1984, ma solo ora leggendo il tuo toot mi sono reso conto che i rage against the machine citano questa frase in “testify”!

    Mi senti un po’ come Homer Simpson quando capisce il finale del pianeta delle scimmie!

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

cultura

Subscribe from Remote Instance

Create a post
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !cultura@diggita.com

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e sul social per lettori Bookwyrm.it

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

Visibility: Public
globe

This community can be federated to other instances and be posted/commented in by their users.

  • 5 users / day
  • 21 users / week
  • 72 users / month
  • 109 users / 6 months
  • 51 local subscribers
  • 272 subscribers
  • 434 Posts
  • 74 Comments
  • Modlog
  • mods:
  • filippodb digg-it
  • BE: 0.19.11
  • Modlog
  • Legal
  • Instances
  • Docs
  • Code
  • join-lemmy.org