George Orwell dixit.
Chi controlla il passato controlla il futuro | il manifesto https://ilmanifesto.it/chi-controlla-il-passato-controlla-il-futuro-2
Il titolo dell’articolo
https://ilmanifesto.it/chi-controlla-il-passato-controlla-il-futuro-2dovrebbe indurre a chiedersi
Chi il passato “lo ignora” che futuro può aspettarsi?La domanda andrebbe rivolta a chi, con compiti culturali istituzionali, immagina che l’impatto sociale della transizione digitale sia da controllare istituendo un CERN dell’IA
https://www.mulino.it/sitomulino/viewnewsletter/show/cryptedIdNewsletter/a3BPYWxwbUUyOVhOek5YRzBZL1kxYzNQMk0zTDBMVGJ6c1RTelpERTQrRT0=La cultura del sapere costituito dovrebbe aprire un canale di comunicazione con la “cultura critica”
“pensiero critico”?
“miseria simbolica”?
https://www.festivaldellamente.it/it/?p=22574“politica dello spirito”?
https://www.mulino.it/isbn/9788815392916ANNI 60 e 70
durante l’evoluzione del digitale gestita dagli “ancora operativi”
CERN [Ginevra]
CINECA [Bologna]
ECMWF [Reading - UK !!! :-((( ]
il significato pratico dei concetti sopra introdotti faceva parte di un AGIRE quotidiano …
1 di 22 di 2
… che non fu possibile esportareANNI 80 e 90
https://nodocritico.substack.com/p/lia-ripete-gli-errori-del-passato/comment/138748618
nei “defunti contesti”
OLIVETTI SYSTEMS & NETWORKS
OLIVETTI ADVANCED TECHNOLOGY CENTER [Cupertino!!]
EUROPEAN WORKSHOP for OPEN SYSTEMS [Bruxelles!!]sepolti senza quel tipo di “Analisi Post Mortem” che permette di superare inefficienze ed errori imprevisti
in un sistema decisionale collettivo
https://casarayuela.eu/
@fucinafibonacci @cultura tutte le civiltà con lunga storia hanno ed avranno problemi col passato. Ad un certo punto anche chi, seppur nel giusto, farà notare l’ importanza della conservazione, bè, anch’esso dovrà cedere a scegliere cosa trasformare in reliquia e cosa no. Soprattutto in certe zone con determinate necessità.
@generalespecifico @cultura grazie a Dio non ho condiviso nulla degli abbattitori di statue di Cristoforo Colombo. Negli USA degli anni 20 di questo secolo. Perché, se fossero stati nell’Unione Sovietica degli anni 70 del secolo scorso, avrebbero avuto una dacia in Crimea in quanto figli di burocrati del PCUS e mai avrebbero fatto lo stesso con quelle di Stalin
@fucinafibonacci @cultura Secondo un certa scuola di pensiero, ciò che è importante, durerà quanto basta. Se devi distruggere un simbolo allora vuol dire che non hai superato quel problema, perché se così fosse, anche quell’ evento sarebbe gestibile serenamente come parte del tuo presente.
@generalespecifico @cultura non c’entra nulla eh. Ma in un dibattito social sullo sbarco sulla Luna, al solito negazionista un tipo brillante ha risposto “Se i romani uccidevano i cristiani nel Colosseo, perché ora non è più possibile!!?!?”. Sperando di morire prima che qualcuno proponga di abbatterlo in quanto simbolo di discriminazione religiosa
@fucinafibonacci @cultura Ti odio!!! 😉😉😉😁😁
Sono giorni che sto tentando di digerire un paio di confronti/ dibattiti del genere…
Ho letto 1984, ma solo ora leggendo il tuo toot mi sono reso conto che i rage against the machine citano questa frase in “testify”!
Mi senti un po’ come Homer Simpson quando capisce il finale del pianeta delle scimmie!