Microsoft ha appena tolto la licenza gratuita di Office a oltre 400.000 ONG.
Non lasciare che le big tech ti intrappolino con promesse ‘gratuite’.
Scegli la libertà: usa email criptate come tuta mail, usa distribuzioni Linux come @ufficiozero o una delle molte altre su cui puoi usare suite office libere come LibreOffice, OnlyOffice, Collabora Online e https://cryptpad.devol.it/ che ti ridanno il controllo senza costi nascosti:
🐧 https://tuta.com/it/blog/microsoft-office-free-for-non-profits-ends
Perché meriti di meglio. ❤️
@linux @ufficiozero @opensource io ultimamente sono passato a Fedora, ho tutto il pacchetto open, gioco con Fedora (tramite Steam e Lutris) e ho abbandonato onedrive e passato ad un sistema (sempre a pagamento) chiamato KDrive (Infomaniak)…
@Maximo0790 @linux @opensource kdrive esiste anche in versione gratuita e Infomaniak é nostro sponsor tanto da avere le sue applicazioni già preinstallate 😉
@ufficiozero @linux @opensource ho preferito fare l’abbonamento per abilitare 1TB (visto che ho foto e dati)… Devo dirti la verità, mi trovo veramente bene. Ultimamente, però, ho trovato difficoltà con Fedora KDE, che ho dovuto installare Xorg al posto di Wayland… Ma adesso sembra che l’applicazione è tornata di nuovo funzionante
@linux @ufficiozero @opensource a parte Linux, che Purtroppo per me non è stato facile usarlo. Il resto lo faccio.
@Shivablue @linux @ufficiozero @opensource se posso, quali sono state le problematiche con Linux? Magari possiamo essere d’aiuto sul Fediverso!
@amassaro @linux @ufficiozero @opensource Grazie. Come dicevo poi dopo di te, che per come la vedo io, va studiato. E non usato a caso come facevo io.
@Shivablue @linux @ufficiozero @opensource No problem, ma se ci sono dubbi specifici di ogni genere, chiedi pure qui! Sono certo che molti, in pieno spirito FOSS, siano disponibili a dare una mano. Spesso la risoluzione di un problema è meno complessa di quanto si possa pensare (con le dovute eccezioni).
@amassaro @linux @ufficiozero @opensource Grazie mille. Mi ha aiutato anche quel Sant’uomo del mio tecnico PC. Ma appunto lui è anni che lo usa, è sa perfettamente muoversi. Io sono una che purtroppo è campata 30 anni di win.
@Shivablue @amassaro @ufficiozero @opensource beh ma usare sistemi linux molto silmili a windows come @ufficiozero ti potrebbe aiutare perchè va a ridurre al minimo le differenze fra i 2 sistemi. Fossi in te preparerei una chiavetta e farei un test senza installare nulla ;)
@linux @amassaro @ufficiozero @opensource quindi se ho ben capito è una versione di Linux adatta a chi è abituato a Windows?
@Shivablue @amassaro @ufficiozero @opensource si è per la precisione c’è la versione Ufficio Zero 10 uguale a win10 e 11 più vicina a win11. In questo modo il passaggio risulta indolore per chi ha anni di esperienza Windows alle spalle.
@Shivablue @linux @ufficiozero @opensource
Che difficoltà hai riscontrato nell’utilizzare Linux ?@AS89 @opensource @linux @ufficiozero di utilizzo generale. Io credo che vada studiato e poi usato. E non a caso come ho fatto io, intuendo come su Windows.