Di lui si dice che abbia predetto la crisi del ’29, il New Deal, la data di inizio e di fine del secondo conflitto mondiale, incluse alcune delle sue dinamiche, quando non vi era ancora avvisaglia alcuna del suo sopraggiungere. Le sue letture avrebbero afferito i temi più disparati: dall’andamento della borsa, alle corse dei cavalli, fino ai giacimenti di petrolio, etc. – si dice che lo stesso Th
. Leggi l'opinione su: mistero profeta dormiente profezie » Affossa
L’esperienza di pre-morte (Near-Death Experience) è una sensazione particolarmente intensa e carica di emozioni che alcuni soggetti vivono nel momento in cui sentono di essere in prossimità della morte. Tale sensazione è accompagnata da visioni in genere costituite da una luce in fondo a un tunnel, sensazioni di benessere e l’impressione di abbandonare il proprio corpo e di osservarlo da un’altra
. Leggi l'opinione su: ascesa all’empireo hieronymus bosch » Affossa
Prima ancora che nell’Antico Testamento, il mito di Lilith compare nelle antiche religioni mesopotamiche ed ebraiche. Di Lilith si sa che preferì fuggire dal Paradiso Terrestre piuttosto che sottomettersi alla volontà di Dio e di Adamo. Non volle giacere sotto al suo compagno in senso fisico e simbolico e così andò via. La cultura Medioevale non ci si mise molto a trasformare la figura di Lilith
. Leggi l'opinione su: leggenda lilith serpente tentatore » Affossa
Dopo la morte di papa Leone IV (luglio 855) fu eletta papa, prendendo il nome di Giovanni VIII. Questo l’antefatto dal quale prese il via la leggenda della Papessa Giovanna. Oggi la storia viene rifiutata come una bufala folkloristica: a parte il fatto che il periodo del presunto papato femminile coincide esattamente con il papato di Benedetto III, la leggenda andrebbe probabilmente letta come
. Leggi l'opinione su: giovanni angelico papessa giovanna » Affossa
Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone. Nella iconografia classica, Borea appare come un uomo anziano con una folta barbara bian
. Leggi l'opinione su: borea eos omero aquilone argonauti » Affossa
Selene è la personificazione della luna piena, insieme ad Artemide (la luna nuova), alla quale è a volte assimilata, ed a Ecate, la luna calante. La dea viene generalmente descritta come una bella donna con il viso pallido, che indossa lunghe vesti fluide bianche od argentate e che reca sulla testa una luna crescente ed in mano una torcia. Molte rappresentazioni la raffigurano su un carro trainat
. Leggi l'opinione su: selene luna piena mitologia zeus » Affossa
Nel libro dell’Esodo si racconta delle Tavole della Legge (i celebri “Dieci Comandamenti”) che Dio diede a Mosè. Il popolo ebreo si è affrancato dalla sua schiavitù in Egitto, ma lo attende un lungo viaggio fino alla “Terra Promessa”. Dopo aver emanato il suo decalogo, Dio dà anche istruzioni su come costruire il luogo in cui le Tavole dovranno essere custodite.
. Leggi l'opinione su: bibbia atlantide arca dell'alleanza » Affossa
Scrive Porfirio: «ciò che Pitagora diceva a quanti giungevano per ascoltarlo, non può essere formulato con certezza: in effetti, regnava tra loro un silenzio eccezionale. Tuttavia, i punti ammessi sono i seguenti: prima di tutto, che l’anima è immortale; inoltre, che essa trasmigra in altre specie di animali; inoltre, che in periodi determinati, ciò che è stato rinasce, che nulla è assolutamente
. Leggi l'opinione su: metempsicosi orfismo pitagora anima » Affossa
Alcuni autori antichi o suoi contemporanei come Senofane, Eraclito ed Erodoto ci danno testimonianze tali da far pensare alla esistenza storica di Pitagora, pur se inserita nella tradizione leggendaria. Secondo queste fonti Pitagora nacque nella prima metà del VI sec. a.C. nell’isola di Samo, dove fu scolaro di Ferecide e Anassimandro subendone l’influenza nel suo pensiero. Secondo alcune ricostr
. Leggi l'opinione su: pitagora samo vegetarianismo crotone » Affossa
Secondo Ovidio, Eco dotata di grande parlantina fu punita per aver distratto Era con lunghe favole mentre le concubine di Zeus, le Ninfe della montagna, sfuggivano ai suoi occhi gelosi e si mettevano in salvo.
La dea le tolse la voce in modo che non poteva mai parlare per prima, né tacere quando le si parlava, essendo costretta a ripetere le ultime sillabe dei discorsi che ascoltava. Secondo un’
. Leggi l'opinione su: arte eco era giunone mitologia » Affossa
Iris era una giovane dai piedi veloci come il vento e portava gli ordini celesti, in particolare quelli di Zeus e di Era, agli altri dèi od agli uomini. Scendeva sulla terra per portare i suoi messaggi camminando sull’arcobaleno, che segnava il suo percorso. La dea era, soprattutto, la messaggera di Era, come Ermes (Mercurio) era il messaggero di Zeus (Giove) e poteva andare anche in fondo al mar
. Leggi l'opinione su: iride iris messaggera mitologia » Affossa
Estia è la meno conosciuta fra le divinità più importanti dell’antica Grecia. Era tuttavia tenuta in grande onore, veniva invocata e riceveva le offerte migliori in ogni sacrificio che i mortali presentavano agli dèi. Fece voto di castità, non perchè non fosse bella; infatti sia Poseidone sia Apollo chiesero la sua mano a Zeus che però, data la decisione della sorella di restare vergine ed evitan
. Leggi l'opinione su: dea estia focolare domestico fuoco » Affossa
La mitologia ci tramanda due versioni del mito di Urania, la divinità che trae il nome da Urano(cielo): la tradizione erodotea la considera figlia del cielo e della luce e corrisponde alla Mylitta assira, alla Ashera (Astarte) di Cartaginesi e Fenici, alla Alilat degli Arabi (da un etimo incerto a-lilat = notte), ed alla dea Artimpara degli Sciti. In questa accezione Urania è identificata con Afr
. Leggi l'opinione su: mnemosine muse urania zeus » Affossa
Il teorema per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi Babilonesi, ma alcune testimonianze, tra cui Proclo riferiscono che Pitagora ne avrebbe intuito la validità, mentre si deve a lui avere indicato come sostanza primigenia (archè) l’armonia determinata dal rapporto tra i numeri e le note musicali. Infatti si dovrebbe a lui l’invenzione della scala musicale. «Si narra che il filosofo-
. Leggi l'opinione su: monocordo note musicali pitagora » Affossa
Oltre al suo ruolo nei confronti degli altri dei, Ebe non ha una storia mitica propria.
Secondo la leggenda, un giorno, mentre stava servendo agli dei il nettare sarebbe caduta in modo poco conveniente al luogo. Per questo motivo suo padre, l’avrebbe dispensata dal delicato compito di coppiera. Da tempo Zeus aveva pensato di sostituirla col bellissimo Ganimede, da lui subito fatto rapire, e ass
. Leggi l'opinione su: ebe era giovinezza nettare » Affossa
Una bella e tenera composizione in prosa rimata dell’amico Sandro Boccia dalla quale desidero estrapolare una frase che reputo importante e da non sottovalutare: “Non ti tenderò la mano per avere una briciola, pur meritata, di sentimento e di considerazione: in amore non v’è spazio né per l’amicizia né per l’elemosina!“ Del resto non ci può esser dialogo e concordia fra lupa e agnello soprattutto
. Leggi l'opinione su: notti d’amore prosa rimata amore » Affossa
Di recente, ci sono stati alcuni tentativi di conciliare la mitologia con la scienza teorizzando che alla radice di questi antichi racconti possano esserci elementi di verità riportato nella forma di “leggenda”. In questo contesto, i Nephilim sono stati associati a volte con gli “antichi umani”, ossia i possibili sopravvissuti di Atlantide che avrebbero contribuito alla ricostruzione del mondo po
. Leggi l'opinione su: elohim genesi giganti nephilim » Affossa
Oggi ci sono però tesi differenti che asseriscono che la civiltà dei Sumeri, per quanto antica, non sia stata la prima civiltà: essa è oggi costretta a cedere il passo alla più antica India. In realtà si può affermare che, per quanto concerne la zona europea del Mediterraneo, la civiltà più antica fu quella sumera ma dire quale sia la civiltà più antica in assoluto non è semplice sia per le dive
. Leggi l'opinione su: origini dell’uomo preistoria sumeri » Affossa
La millenaria cultura cinese, nel corso dei secoli ha prodotto centinaia di leggende riguardanti mostri, fantasmi, demoni e spiriti. Vediamo di seguito alcuni tra i principali demoni della mitologia cinese... Diyu o Naraka in sanscrito è sostanzialmente basato sul Naraka indiano con elementi derivati dalla tradizione cinese sulla vita dopo la morte. Nelle due tradizioni e’ stato ampliato e reinte
. Leggi l'opinione su: demoni diyu inferno cinese meng po » Affossa
Si suole dare inizio alla mitologia cinese nel XII secolo a.C. periodo dal quale si è tramandata una ricca tradizione orale durata millenni. La tradizione scritta inizia successivamente, è il caso per esempio del libro di Shan Hai Jing (libro dei Monti e dei Mari), una delle più note raccolte di mitologia oltre che un resoconto geografico, storico, medico e culturale della Cina prima dell’avvento
. Leggi l'opinione su: cina leggende miti mitologia cinese » Affossa