Ormai sono tanti anni che sono passato a #Manjaro, tuttavia trovo che l’aspetto del desktop di #Ubuntu sia davvero eccezionale, di grande personalità. Adoro le icone #Yaru, la paletta dei colori e persino il dock sulla sinistra che è ormai una caratteristica distintiva della distribuzione. Approvo molto meno l’abbandono delle #GNU coreutils, dell’app “startup” e la solita assenza di flatpak nell’installazione di default. Comunque chapeau a #canonical! @linux@diggita.com @linux https://mastodon.uno/@magi/115346296718671128


@filippodb @linux @linux@diggita.com si, sono in tanti a tessere le lodi di Fedora. Doveva essere la mia “prossima distro” quando mi si rompeva Manjaro (cosa che avrebbe dovuto succedere subito stando alle voci su internet). Purtroppo Fedora non è mai arrivata perché Manjaro non si è mai rotta. Il ramo stabile è solido come una roccia, sono davvero impressionato. Ultimamente, grazie a IBM e Trump non sono più sicuro di volere una distro americana… Vedremo quando si rompe Manjaro…
@Neffscape @linux sì in effetti il fatto che Fedora sia americana mi rompe non poco ma alla fine è software libero e quindi si può chiudere un occhio. Bene che manjaro sia affidabile ora, concordo che se tutto funziona non serve cambiare ;)