• Elena Brescacin@poliversity.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          16 hours ago

          @fucinafibonacci @itanglese @cultura che poi anche “rock e blues” uno se volesse potrebbe tradurli in… No, sono intraducibili.
          Prendendo poi l’esempio di “stalking” non è solo la persecuzione della persona ma anche darle la caccia appostandosi nei luoghi che frequenta.
          Sui discorsi del servilismo italiano (ma direi europeo) verso l’America possiamo discuterne all’infinito. Potremmo dire che abbiamo la pretesa di parlare di Europa quando neanche abbiamo una lingua comune. E quella che riteniamo “consolidata” cioè l’inglese, è nata in nazioni (America e Gran Bretagna) che hanno colonizzato mezzo mondo ma di fatto questi territori sono politicamente ed economicamente fuori dal sistema Europa.
          Se l’inglese ha preso piede è probabilmente perché è semplice, non devi litigare con le desinenze concordi o discordi, tipo “stamattina ho fatto una passeggiata, stasera ne ho … fatto… fatta… un’altra”. Per un italiano è relativamente facile capire quando concordare verbo e sostantivo/aggettivo e quando no. In inglese diresti “this morning I took a walk and this evening I took another” o facendola più sporca “I walked again / I did it again”…
          I francesi hanno avuto “coraggio” di tradurre tutto? Difatti sono considerati “'na merda montada in scagno” (una cacca sullo sgabello) da mezzo mondo.
          Io ripeto: sono una persona che ama le lingue. Per cui prima di piegarmi a una posizione assoluta o un’altra, preferisco fare attenzione a chi ho davanti. Se sono in mezzo ai veneti è più facile che parlo dialetto, idem se sono in mezzo a italiani e uno è particolarmente fastidioso.
          “Sai, mi faresti la cortesia di tagliare corto, e di farti da parte?”
          “Va! Mòeghe un ponto e va in mona!”
          E idem per l’inglese. Cerco di usare le parole solo quando proprio non ci sono altri termini. Smartphone “telefono intelligente / multifunzione”, i me mena pal cul par na vita!