La proliferazione degli anglicismi: l’inevitabile conseguenza della nostra sudditanza culturale - da “Diciamolo in italiano”
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/11/10/la-proliferazione-degli-anglicismi-linevitabile-conseguenza-della-nostra-sudditanza-culturale/
@cultura
Di Antonio Zoppetti
Ogni anno, con il cambio dell’ora legale, i giornali sfornano i consueti articoletti che illustrano i disturbi del sonno che ne derivano, oppure il risparmio energetico che ne


@fucinafibonacci @alemioz @itanglese @cultura stavo pensando a questa discussione stamattina a lavoro. Ho portato le brioche ma ho aspettato a chiamare i colleghi in sala break (festeggiavo un paio di certificazioni che ho preso).
L’attesa era dovuta a un SAL. Che davo per scontato fosse un acronimo inglese invece è semplicemente “stato avanzamento lavori”.
E così ho detto: “portè pasiensa, che dopo el sal, magnemo el suchero!” #trevisaninelmondo son trevisana dio cristo, son veneta. E parlo come che magno!
@elettrona @alemioz @itanglese @cultura brioche=cornetto break=pausa. Mi raccomando 😜
@fucinafibonacci @alemioz @itanglese @cultura no ma volendo la pausa si potrebbe anche chiamare fika, in Svezia è così (non scherzo)
@elettrona @alemioz @itanglese @cultura lo so, lo so. È proprio una filosofia di vita. E poi ho appena richiesto lo studio obbligatorio degli ABBA nelle scuole europee https://mastodon.uno/@fucinafibonacci/115518993807023072
deleted by creator
deleted by creator