🎉 Sono 3 anni della mia guida ai browser etici

➡️ https://noblogo.org/filippodb/breve-guida-per-navigare-piu-veloci-e-piu-sicuri-con-le-estensioni-per

18k visite: sono orgoglioso del successo (grazie!) ma ora ho anche tanta responsabilità, ho quindi aggiornato la guida dopo i fatti di Mozilla con:

🔸 Browser Estremi: #Brave (privacy-by-default) e #Librewolf (zero tracciamento).

🔸 Browser Tradizionali: #Vivaldi (VPN gratis, multipiattaforma) e #Waterfox (fork di firefox indipendente).

👉 Esperienze? Commenti? Fatemelo sapere!

:diggita: @sicurezza

#UnoPrivacy #UnoOpen

  • copymanLE :verified:@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    4 days ago

    @filippodb @sicurezza
    Tutte ottime segnalazioni. 👌
    Ho apprezzato Brave e Vivaldi finché hanno supportato anche OS datati come quelli dei miei Mac; li ho abbandonati - a malincuore - quando ho iniziato a notare problemi di funzionamento.
    Tuttora uso con soddisfazione Waterfox su un MacBook Pro e Pale Moon (altro fork di Mozilla) su un Macbook divenuto maggiorenne.

    • :fedora: filippodb ⁂ :cc:@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      edit-2
      4 days ago

      @copymanLE @sicurezza eh si anch’io ho mac di una certà età, e confermo che i fork firefox mantengono meglio la compatibilità con i vecchi SO, ho ancora un mac mini di 13 anni con Catalina e al momento puoi usare solo versioni vecchie di Brave e Vivaldi…
      Ma è solo questione di tempo e appena posso piallo tutto e metto fedora :fedora: e tanti saluti alle limitazioni di mac os.