🎉 Sono 3 anni della mia guida ai browser etici
➡️ https://noblogo.org/filippodb/breve-guida-per-navigare-piu-veloci-e-piu-sicuri-con-le-estensioni-per
18k visite: sono orgoglioso del successo (grazie!) ma ora ho anche tanta responsabilità, ho quindi aggiornato la guida dopo i fatti di Mozilla con:
🔸 Browser Estremi: #Brave (privacy-by-default) e #Librewolf (zero tracciamento).
🔸 Browser Tradizionali: #Vivaldi (VPN gratis, multipiattaforma) e #Waterfox (fork di firefox indipendente).
👉 Esperienze? Commenti? Fatemelo sapere!
:diggita: @sicurezza
@filippodb @sicurezza esperienza di uso quotidiano per lavoro, la mia postazione (un samsung book2 con 8 giga di ram e UfficioZero 11) è quella con Brave in 4 finestre, sx su portatile con google meet no video, schermo 2 con 2 finestre (una con 4 tab e l’altra con 3 tab) e schermo di destra con finestra a tutto schermo con 8 tab aperte (9 con questa di mastodon) e in background gira thunderbird (con 5 account) e Notion come PWA di brave sempre
@filippodb @sicurezza
Domanda… volevo passare da firefox a librewolf ma il mac mi blocca l’installazione. Avete qualche soluzione (non troppo tecnica)? A me brave non piace, ci ho provato ma non fa per me…@skyene @filippodb @sicurezza Scusate se intervengo così “a gamba tesa”, ma su Mac, se usi Homebrew dovresti semplicemente usare il comando (da Terminale):
brew install --cask vivaldi
oppure
brew install --cask librewolf
Homebrew si trova sul sito brew.sh.@skyene @sicurezza prova a installare con il tasto destro/menu opzioni.
Oppure prova vivaldi e waterfox che hanno aggiornamenti automatici su mac al contrario di librewolf.
@filippodb
Librewolf su PC, con Brave come alternativa.
Su Android ho al momento Ironfox.@filippodb @sicurezza
Tutte ottime segnalazioni. 👌
Ho apprezzato Brave e Vivaldi finché hanno supportato anche OS datati come quelli dei miei Mac; li ho abbandonati - a malincuore - quando ho iniziato a notare problemi di funzionamento.
Tuttora uso con soddisfazione Waterfox su un MacBook Pro e Pale Moon (altro fork di Mozilla) su un Macbook divenuto maggiorenne.@copymanLE @sicurezza eh si anch’io ho mac di una certà età, e confermo che i fork firefox mantengono meglio la compatibilità con i vecchi SO, ho ancora un mac mini di 13 anni con Catalina e al momento puoi usare solo versioni vecchie di Brave e Vivaldi…
Ma è solo questione di tempo e appena posso piallo tutto e metto fedora :fedora: e tanti saluti alle limitazioni di mac os.
io ho provato per qualche giorno Waterfox e Librewolf ma entrambi rilanciano su Mozilla per la sincronizzazione di credenziali e cronologia. Usando un sacco di dispositivi per me è imprescindibile questa funzione! Inoltre, WF è leggermente indietro rispetto a Mozilla quanto ad aggiornamenti, il che mi esporrebbe a qualche rischio in più.
Turandomi il naso per il fatto che non è del tutto open, ho optato per Vivaldi e mi trovo bene! E’ stato + facile del previsto.
@simonperry @sicurezza si è un buon compromesso in molti lo usando qua su mastoon, e poi mi pare sia l’unico browser europeo, io preferisco brave ma solo perchè sono più fissato con gli ablocker che funzionano meglio.
Sì, giustamente è anche europeo, per me è un fattore importate: mi chiedevo se convenisse dare la priorità al fatto che un prodotto è europeo o al fatto che è open. In questo momento scelgo il prodotto europeo e che fa tutto quello che mi serve, in futuro si vedrà.
Quando qualcuno svilupperà un fork di Firefox qui in Europa non avrò dubbi 🙂
@simonperry @sicurezza e vivaldi è anche l’unico browser con na propria istanza mastodon!! Quinid si fa perdonare un po’ i codice non libero che usa nel browser…
@filippodb @sicurezza vero ❤️
Lì seguo, ovviamente non ho aperto un account sulla loro istanza avendo già questo, ma forse può servire a portare qualcuno in più nel Fediverso.
deleted by creator
@filippodb @sicurezza Ottima guida, grazie! Da un po’ sono passato stabilmente a Brave come browser principale e noto dei benefici in termini di velocità. Ho attivato le Brave rewards esclusivamente per supportare il lavoro dei @devol e finora le pubblicità testuali che ricevo nell’area notifiche sono “tollerabili”. Waterfox lo uso da anni al posto di Firefox, ora come browser secondario. Funziona benissimo e su Linux supporta il menù globale (tipo MacOS) in KDE, MATE, XFCE, Unity e Budgie.
@Neffscape @filippodb @sicurezza grazie!! Attenzione che la modalità di microdonazione via Brave è passata da automatica a manuale, quindi serve impostare quanto voi donare al mese (o una tantum), vedi articolo di @lealternative qui: https://www.lealternative.net/2025/03/31/brave-ha-tolto-le-micro-donazioni-automatiche-e-i-brave-rewards-hanno-meno-senso-ora/
@filippodb @sicurezza io sto continuando con Firefox. Semplice, pulito, estensioni anche su mobile, profilo ben sincronizzato tra i vari sistemi. Brave è pieno di bloatware, Vivaldi idem, librewolf e simili non mi soddisfano. Chromium mi piace su Linux, ma per il profilo sincronizzato continuo a preferire Firefox.
@sn @sicurezza in realtà brave è nettamente più leggero rispetto a Firefox che è veramente pesante se apri parecchie schede. Poi le funzioni aggiuntive di brave sono disabilitate dì default.
Hai provato waterfox su Linux e Android?@filippodb @sicurezza non tutte possono essere completamente disabilitate, soprattutto su mobile (alcune non si riesce assolutamente, ho provato di persona). No, provai librewolf ma non ha il Sync del profilo e quindi non mi fa comodo. Firefox, ad oggi, per me rimane il miglior compromesso.
@sn @sicurezza adesso librewolf ha il sync e puoi usarlo con la stessa configurazione di Firefox 🤟
@filippodb @sicurezza questo è bene. Lo riproverò 👍
@sn @filippodb @sicurezza anche Waterfox ha la sincronizzazione del profilo e ha in effetti un’ottima app android. Per curiosità quali sono le funzionalità aggiuntive di Brave che non gradisci?
@Neffscape @filippodb @sicurezza per android avevo provato fennec. Su brave ricordo la parte crypto, I rewards, altre balle varie di cui proprio non mi interessava niente.
@sn @Neffscape @sicurezza ma le robe crypto sono tutte disattivate di default.
In ogni caso se si vuole qualcosa di “putilto” c’è waterfox e librefox.
@filippodb @sicurezza da anni uso Vivaldi e debbo affermare che, nel tempo, la mia esperienza d’uso e soddisfazione sono costantemente aumentate. Pur essendoci un’impresa privata dietro a questo browser, l’attenzione nel rendere prioritaria la correttezza nel trattamento dei dati personali dell’utente e nel mettere al centro di tutto la privacy di quest’ultimo appaiono decisamente fuori dal comune (il paragone è con le altre società presenti sul mercato). Volendo essere molto trasparenti e corretti nei riguardi dell’utente, hanno guadagnato la mia fiducia (nonostante Vivaldi sia un browser parzialmente cloused source). Lo consiglio pienamente (e Vivaldi non mi paga per farlo, ci tengo a chiarirlo).
deleted by creator
@Pierrette @sicurezza anch’io mi trovo benissimo, veramente ben fatto, e poi sui vecchi PC è quasi d’obbligo se vuoi navigare velocemente.
deleted by creator
@filippodb @sicurezza ormai è qualche anno che sono passata a #bravebrowser e lo considero ethical e comodo: l’ho installato sui miei pc e sul telefono, i miei dati sono tutti sincronizzati, i tracciamento vengono bloccati o ripristinati a mio piacere e con i bat do una mano a chi voglio. Consigliatissimo
@M_M @sicurezza ho fatto lo stesso, ho 5 dispositivi differenti e posso passare da uno all’altro senza problemi con brave e qualche monetina bat fa sempre comodo 👍
deleted by creator
@andre123 @sicurezza ottima scelta, Vivaldi è molto veloce e ha il pregio di essere multipiattaforma come Brave, quindi puoi facilmente sincronizzarlo con altri dispositivi.
@filippodb @sicurezza Domanda: su che basi possiamo considerare Vivaldi un’alternativa etica, visto che ha una licenza proprietaria e non ne conosciamo il codice sorgente?
@angeloschirinzi @sicurezza premetto che non uso Vivaldi ma mi è stato suggerito più volte, Vivaldi è basato sul progetto open chromium quindi è un progetto di software libero, solo alcune parti dell’interfaccia e poco altro sono proprietarie ma puoi richiedere il codice per visionarlo.
Il fatto di avere un po’ di codice chiuso è compensato dal fatto di essere l’unico a gestire di tasca propria un’intera istanza mastodon, per il resto gli attestati di stima non mancano: https://mastodon.uno/@alessandropaoletti@vivaldi.net/114246803972020568