Tanti pensano che Linux sia difficile, per esperti, senza programmi e incompatibile con l’hardware.
Linux nel 2025 non è più quello dei luoghi comuni: scopri 13 falsi miti smontati con esempi concreti, software attuali e le novità che hanno reso Linux moderno, sicuro e pronto per tutti.
https://emanuelegori.uno/linux-nel-2025-13-bugie-che-ti-hanno-raccontato/
@linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori
Ai 13 falisi miti smontati aggiungerei un punto di forza non trascurabile. Un classico di alcuni blasonati sistemi proprietari è che di fronte ad un problema serio la via di uscita più agevole è *reinstallare*, anche quando ti rivolgi all’esperto. Con Linux no. È vero, il principiante non ha gli strumenti per farlo, ma se paga il tecnico lo fa per risolvergli il problema, non per reinstallare il sistema.@gian_d_gian @linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori
Proprio adesso ho cercato di fixare un problema con gli aggiornamenti di Windows 11 bloccati su un PC (a livello praticamente familiare), ma niente, prima o poi sarò probabilmente costretto a formattare quel PC.
Sicuramente su Linux sarei riuscito a risolvere in qualche modo.@linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori @dajelinux
È da una quindicina di anni che non formatto più ad eccezione di una sola volta in cui ho voluto riconfigurare tutti i dischi per passare dal partizionamento MBR al GPT. In tutto questo periodo mi è capitato di incontrare spesso problemi apparentemente seri, ma senza farmi prendere dal panico sono sempre riuscito a risolvere. >>@linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori @dajelinux
Va considerato che questo lo devo alla conoscenza che ho accumulato nell’arco di oltre 20 anni, al fatto che ormai mi destreggio bene con i comandi da terminale anche con SSH, alla presenza nello stesso computer di più sistemi installati in partizioni diverse. E anche questo è un punto di forza di Linux: l’esperienza che acquisisci non viene poi gettata alle ortiche dopo un upgrade. >>@linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori @dajelinux
Uso la Slackware dal 2005, ho ancora i CD originali della 10.2: al di là delle innovazioni introdotte di versione in versione, la Slackware è rimasta fedele alla filosofia di base: è l’utente a controllare il sistema e non viceversa. Serve solo un po’ di conoscenza.
@linux@diggita.com @linux @gnulinuxitalia @emanuelegori
Babbo, perdonali per non sanno quello che non sanno. Con la più vecchia distribuzione Linux (ancora attiva) mi diletto con la grafica 3D, fotoritocco e grafica vettoriale, montaggio video, multimediale, GIS, database, programmazione client server, automazione office (soprattutto per lavoro). Oltre alle solite cose più “spartane” da cantinari talibanlinux.@emanuelegori Ciao! Ti consiglio di usare anche il tag #UnoLinux, la nostra rubrica d’istanza dedicata a Linux.
Inoltre, ti suggerisco di inserire tutti gli hashtag alla fine del post, così da mantenerli ben separati dal testo principale.
Ricorda anche che su Lemmy puoi pubblicare solo in un’istanza/gruppo alla volta: aggiungere un secondo tag di gruppo non ha alcun effetto.Esempio più efficace:
https://emanuelegori.uno/linux-nel-2025-13-bugie-che-ti-hanno-raccontato/
@filippodb 👍 Grazie
@emanuelegori Ciao! Hai rimosso il tag sbagliato: dovresti inserire quello corretto del FediLUG di Diggita, cioè @linux@diggita.com, e non @linux di Mastodon 😉
Ti consiglio anche di posizionarlo tra il link e gli hashtag, lasciando una riga vuota sopra e sotto: così il post risulterà molto più ordinato e leggibile, così:
https://emanuelegori.uno/linux-nel-2025-13-bugie-che-ti-hanno-raccontato/
deleted by creator
@emanuelegori @linux un grazie per aver citato l’italiana @ufficiozero di cui portiamo avanti gli sviluppi 😉