Le immagini e i video delle istanze mastodon ospitate su masto.host sono state scaricate da Meta per alimentare la propria IA.
lo rivela il leak su dropsitenews: https://www.dropsitenews.com/p/meta-facebook-tech-copyright-privacy-whistleblower
La ragione? Usano un sistema di hosting su cdn.masto.host che rende i blocchi a meta inutili.
Coinvolti anche #livellosegreto, #MastodonUno e #socialenetwork, questo fa capire quanto le precauzioni e i blocchi siano facilmente aggirabili e non si riesca a proteggere mastodon da Meta: @sicurezza@diggita.com
@sicurezza @filippodb @sicurezza@diggita.com Ricapitolando: Meta non lascia che vediamo i loro contenuti a scopo consultivo (seguire 101 anagrammi zen via rss per esempio). Ma loro possono succhiarci anche l’anima per fornire informazioni gratuitamente ai loro bot.
@talksina @sicurezza @sicurezza@diggita.com eppoi tutti i nostri account hanno un feed rss e quinid sono pure comodi per meta da aggiornare…
@filippodb @sicurezza @sicurezza@diggita.com difatti io alcuni account (e hashtag) li seguo da client rss sul telefono. Ed è comodissimo. La mia paura è che qualunque causa si possa fare, è come se uno sciame di zanzare volesse aggredire un trattore. Possono farlo, attaccando la malaria all’autista. Ma il trattore resta comunque là!
@sicurezza
Non ricordo se ho mai postato immagini, ma solo testo. Comunque se Merda avesse rastrellato anche i testi, partecipo volentieri a qualsiasi azione legale.
@sicurezza@diggita.com@Davide_Sandini @sicurezza@diggita.com grazie per il supporto, pare abbiano rastrellato anche peertube.uno. Vedremo se ci saranno azioni legali, i prossimi passi saranno su https://newsletter.devol.it/, dove potete iscrivervi per restare aggiornati o seguire il feed rss.
@sicurezza
E pixelfed.uno?
@sicurezza@diggita.com@Davide_Sandini @sicurezza@diggita.com non risulta nessun sito pixelfed razziato a meta, forse perchè è più difficile accedere alla lista i utenti attivi.
deleted by creator
@sicurezza @sicurezza@diggita.com anche da Pixelfed?
@redwoodpecker @sicurezza @sicurezza@diggita.com pixelfed non sembra interessato, nessuna istanza è presente nella lista. Forse perchè la maggioranza egli account non è raggiungibile dalla home.
Removed by mod
@sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com Che Dio li stramaledica! Non possiamo unirci e denunciare questa azienda?
@sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com da ora in poi metterò in ogni toot l’hashtag #MetaIsReallySuckerberg. E ora fate lo scraping di questo!
@sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com rinnovo l’invito agli artisti sulle istanze a scaricare Glaze e Nightshade per tutelare i propri lavori.
@aconito@livellosegreto.it @sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com purtroppo la limitazione di questi programmi è che a quanto ho capito hanno requisiti abbastanza alti, specie come hardware (e va be sono solo per windows ma quello si aggira).
Avevo provato a chiedere un invito per webglaze ma non mi hanno mai risposto.
@battiato38 @sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com si tratta di avere pazienza. Io non pubblico i miei lavori appena finiti, ma dopo le ore necessarie all’avvelenamento. Penso la posta in gioco sia troppo alta per aspettare la soluzione comoda da 5 minuti
@aconito@livellosegreto.it @sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com In parte sono d’accordo, in parte dipende anche da quale posta ha in gioco il singolo, nel senso:
Dipende da quante sono le ore necessarie, perché rimane un costo in più che non è scontato che sia sostenibile da un* artista, in termini di tempo ed elettricità, ammettendo che l’hardware/software lə permetta anche solo di avviarsi (banalmente, ho linux, perciò dovrei vedere se wine riesce a farlo funzionare, altrimenti devo rimettere windows e scambio un male con un altro).
Non è necessariamente una questione di “comodità” ma anche di risorse e necessità, soprattutto se parliamo di un metodo che comunque per funzionare a livello macro dev’essere scalabile e utilizzabile in contesti lavorativi (contesti che difficilmente ti danno quel tempo che serve).
Oltretutto è un tipo di sabotaggio, ma non influisce direttamente sulla pratica dello scraping -su cui si deve agire legalmente e politicamente e si può fare in parallelo a questo- che nonostante questi intoppi va avanti.
@sicurezza @sicurezza@diggita.com non si potrebbe intraprendere qualche azione legale nei loro confronti?
@super_user_do @sicurezza @sicurezza@diggita.com sicuramente! È grave se è davvero così…
@AbdelMadjid_Meziane @super_user_do @sicurezza @sicurezza@diggita.com se volete abiamo lanciato un appello per unire le forze contro Meta: https://mastodon.uno/@devol/115010553312963292