@Pitoc@economia mi spingo oltre, faccio una previsione. ultimamente si parla del Giappone che potrebbe essere una bomba per la stabilità del sistema economico occidentale… Io sono anni che penso che il Giappone sia una bomba ad orologeria, e quando tutti dicevano che pur avendo il debito/PIL più alto al mondo non è un problema perchè lo fanno con loro stessi.
@Pitoc@economia I giovani giapponesi non possono permettersi una vita come quella delle generazioni precedenti perché le generazioni precedenti producendo debito hanno mangiato il loro futuro.
Se questi giovani si rifiutano di saldare i debiti contratti dai padri e dai nonni si libererebbero di tale fardello, lasciando a loro il prezzo da pagare; perchè sono loro che si sono indebitati!
E noi Italia stiamo andando verso la stessa direzione: condannare il futuro a pagare per il passato.
@shiva@economia I giapponesi non possono permettersi il costo della vita perchè una delle cause sono i sindacati non lottano più per i lavoratori, come invece si faceva fino a qualche decina di anni fa, anche in Italia si è in una situazione simile.
@Pitoc@economia non so questo, probabile che sia una delle cause. Fatto sta che si sono indebitati con le loro stesse generazioni future.
Un po come se io per aprire la mia azienda, comprare la mia casa e mantenere il mio tenore di vita contraggo un debito che non riuscirò a risanare nel corso della mia vita ma dovranno ripagarlo i miei figli e nipoti… Magari a loro sta bene, ma magari no!
@shiva@economia Il giappone ha avito una crisi simile megli anni 90. Il debito pubblico non è un problema di per sè, se l’ economia è in crescita e lo stato spende per attività che hanno un tornaconto economico (magari una startup microprocessori). Da 50 che il capitalismo ha attraversato almeno 4 crisi mondiali (petrolifera 1973, crisi asiatica anni 90, crisi mutui subprime 2008, crisi pandemica 2020).
@Pitoc @economia mi spingo oltre, faccio una previsione. ultimamente si parla del Giappone che potrebbe essere una bomba per la stabilità del sistema economico occidentale… Io sono anni che penso che il Giappone sia una bomba ad orologeria, e quando tutti dicevano che pur avendo il debito/PIL più alto al mondo non è un problema perchè lo fanno con loro stessi.
@Pitoc @economia I giovani giapponesi non possono permettersi una vita come quella delle generazioni precedenti perché le generazioni precedenti producendo debito hanno mangiato il loro futuro.
Se questi giovani si rifiutano di saldare i debiti contratti dai padri e dai nonni si libererebbero di tale fardello, lasciando a loro il prezzo da pagare; perchè sono loro che si sono indebitati!
E noi Italia stiamo andando verso la stessa direzione: condannare il futuro a pagare per il passato.
@shiva @economia I giapponesi non possono permettersi il costo della vita perchè una delle cause sono i sindacati non lottano più per i lavoratori, come invece si faceva fino a qualche decina di anni fa, anche in Italia si è in una situazione simile.
@Pitoc @economia non so questo, probabile che sia una delle cause. Fatto sta che si sono indebitati con le loro stesse generazioni future.
Un po come se io per aprire la mia azienda, comprare la mia casa e mantenere il mio tenore di vita contraggo un debito che non riuscirò a risanare nel corso della mia vita ma dovranno ripagarlo i miei figli e nipoti… Magari a loro sta bene, ma magari no!
@shiva @economia Il giappone ha avito una crisi simile megli anni 90. Il debito pubblico non è un problema di per sè, se l’ economia è in crescita e lo stato spende per attività che hanno un tornaconto economico (magari una startup microprocessori). Da 50 che il capitalismo ha attraversato almeno 4 crisi mondiali (petrolifera 1973, crisi asiatica anni 90, crisi mutui subprime 2008, crisi pandemica 2020).