• @fucinafibonacci @attualita Leggendo l’intervento credo due punti siano da sottolineare : l’UE deve rendersi conto che il mondo degli '80/'00 è finito, la geopolitica è cambiata e noi dobbiamo adeguarci in qualche modo se vogliamo difendere democrazia, sovranità ecc.

    E (2) è fondamentale che sviluppiamo i settori tecnologici.

    Sono fermamente contrario alla violenza, ma non possiamo neppure rimanere il proverbiale vaso di coccio fra i vasi di ferro, perchè nessuno avrà pietà ci mangeranno.

      • @clockwooork @fucinafibonacci @attualita credo che , se l’obiettivo è sviluppare determinati settori e far crescere una politica comune per poter parlare a una sola voce come UE, rafforzare lo Stato (europeo) passi anche da debito comune, progetti comuni ecc. un po’ di keynesianesimo forse potrebbe aiutare dopo l’abbuffata di neo liberismo? Quanto meno darebbe “corpo” , attraverso progetti di sviluppo a debito comune, a uno “Stato” europeo?