16 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati dell'indagine Gemini-LIGHTS su 44 giovani stelle massicce. Un team di ricercatori ha usato il Gemini Planet Imager (GPI) montato sul telescopio Gemini Sud in Cile per studiare i dischi di materiali attorno a queste stelle per verificare se al loro interno si siano formati pianeti.
continua qui:
gemini-lights stelle
16 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" viene riportato il passaggio della Parker Solar Probe della NASA attraverso l'atmosfera del Sole, sotto quella che viene chiamata superficie critica di Alfvén. La NASA ha annunciato questo successo, il primo per un veicolo artificiale, al meeting annuale della "American Geophysical Union". pe
continua qui:
nasa parker solar probe
24 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportato uno studio che offre una spiegazione per la struttura del sistema solare con le diverse caratteristiche dei pianeti rocciosi interni e dei pianeti gassosi esterni.
continua qui:
planetesimi
23 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio su alcune strutture che costituiscono i pennacchi solari che sono chiamate in gergo piume, in inglese plumelets.
continua qui:
piume solari pennacchi solari
07 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista “Icarus” viene riportato uno studio sulla struttura del sistema solare che offre una ricostruzione delle sue origini. Un team di ricercatori guidato da Matt Clement della Carnegie Institution ha condotto oltre 6.000 simulazioni dell’evoluzione del sistema solare.
17 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Immagini catturate dalla sonda spaziale Solar Orbiter durante il suo primo passaggio ravvicinato al Sole sono state pubblicate da ESA e NASA. In questo caso, ravvicinato vuol dire a una distanza di circa 77 milioni di chilometri, una manovra durante la quale aveva tutti i suoi strumenti attivi dato che sono stati tutti testati nonostante i problemi derivati dalla pandemia Covid-19.
continua qui:
solar orbiter esa nasa
16 lug - thefuturepaper.altervista.org (FuturePaper) -
Con le approfondite osservazioni della sonda Cassini, il mistero delle chiazze su Titano sembra aver trovato soluzione-
Sono più di dieci anni, che i nostri scienziati provano a spiegare questa “anomalia”. Chiazze chiare intorno a Titano, uno dei satelliti di Saturno. La più grande luna di Saturno presenta aree molto chiare di una luminosità spiccante. Cosa sono nello specifico
continua qui:
spazio scienza nasa