Le opere più apprezzate dall’imperatore sono quelle in cui Spranger, con la scusa di raffigurare miti classici, mette in scena ampi e luminosi nudi femminili per soddisfare il suo desiderio sapido e carnoso. Divulgati attraverso le incisioni, questi dipinti diventano noti in varie nazioni europee, contribuendo così alla diffusione dell’arte manierista in Europa. Spranger non produsse molti dipint
. Leggi l'opinione su: bartholomäus spranger manierismo nudi » Affossa
Eugene de Blaas dipinse spesso scene a Venezia, ma anche ritratti e dipinti religiosi. Tra le sue opere ricordiamo: La forma nuziale in sacrestia; La tombola in Campielo a Venezia; Una scena di burattini in un educandato; e La Ninetta. Le sue immagini colorate e piuttosto teatrali del periodo della società veneziana, ad es. Sul balcone (1877, Collezione privata), erano abbastanza diversi rispetto
. Leggi l'opinione su: eugenio di blaas lavandaia ninetta » Affossa
Figlio dell’orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer.
Eseguì una serie di quadretti di soggetto sacro e profano, mostrando una vivace fantasia nell’accostare figure e colori. Prese parte alla decorazione della Camera nuziale Borgherini verso il 1515-1520.
Dopo aver passat
. Leggi l'opinione su: bacchiacca francesco ubertini pittura » Affossa
Agnolo Tori o Angelo di Cosimo di Mariano o Agnolo Bronzino è noto come Bronzino o Il Bronzino, pittore e scrittore nato a Ponticelli di Firenze il 17 novembre 1503 e morto a Firenze il 23 novembre 1572. Espressione più’ vera della sua arte, in cui raggiunse un più profondo accordo della cromaticità, sono i ritratti di Gentildonna (Torino), di Fanciullo (Oxford), di Giovane (Nuova York), Ritra
. Leggi l'opinione su: agnolo agnolo tori bronzino » Affossa
Raffaello, nell’estate del 1511, iniziò ad elaborare i disegni per la decorazione della stanza successiva, destinata a sala delle Udienze. A giugno il papa era tornato a Roma dopo una campagna militare disastrosa contro i francesi, che aveva comportato la perdita di Bologna e la continua minaccia degli eserciti stranieri nella penisola. In quel momento di incertezza politica venne deciso un progr
. Leggi l'opinione su: raffaello stanza di eliodoro arte » Affossa