

Fonte

notizie live su onde gravitazionali pulsar

vai alla fonte dell'articolo
Venerdì 30 Giugno 2023, In una serie di articoli pubblicati o in fase di pubblicazione sulle riviste "Astronomy and Astrophysics" e "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati vari aspetti della rilevazione di onde gravitazionali a bassissima frequenza. Ricercatori dello European Pulsar Timing Array (EPTA), dell’Indian Pulsar Timing Array (InPta), del Parkes Pulsar Timing Array (PPTA), del Chinese Pulsar Timing Array (CPTA) e del North American Nanohertz Observatory for Gravitational Waves (NanoGrav) hanno analizzato dati raccolti nel corso di oltre 25 anni usando gruppi di pulsar per ottenere una sorta di rilevatore di onde gravitazionali a livello galattico. Ciò è stato possibile sfruttando l'estrema regolarità dei segnali emessi dalle pulsar per rilevare variazioni inferiori al milionesimo di secondo e le loro correlazioni per individuare onde gravitazionali. Questa tecnica espande l'astronomia delle onde gravitazionali aperta dai rilevatori LIGO e Virgo dall'annuncio della prima rilevazione nel febbraio 2016.

