03 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Alla tentazione fisica, però, Satana aggiunge un altro tocco di grande forza persuasiva: il riferimento all’amor proprio: “Se sei figlio di Dio…“. Elemento che tornerà nella seconda tentazione, ma non nella terza. Quando vede che una certa strategia è inefficace con una persona determinata, cambia metodo, finché trova quello giusto. Così, il riferimento all’amor proprio, fallito nelle prime due t
continua qui:
satana tentazione deserto
24 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La parola greca “Eucaristia” significa “rendimento di grazie” ed è il termine che Gesù ha usato nell’Ultima Cena. Altri nomi che le vengono dati sono: “Frazione del pane“, utilizzato nel libro degli Atti degli Apostoli; “Cena del Signore“; “Mesa”, questa parola viene dalla formula con cui si terminava l’Eucaristia: “Ite, missa est” , “andate“, l’Eucaristia è stata mandata agli assenti e alle chie
continua qui:
eucaristia frazione del pane
13 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Per la sua innocenza, semplicità e pazienza l’agnello è divenuto immagine dell’uomo pio. Simbolo di rinnovamento, nei riti antichi, si prestava particolarmente come animale sacrificale. Nella Bibbia l’agnello è entrato nella simbologia del rapporto con Dio, per la docilità e la debolezza che lo fanno dipendere esistenzialmente dal pastore: «Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo
continua qui:
agnello pasquale bellini
04 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Non possiamo dimenticare da questo punto di vista la fatica con la quale la Chiesa primitiva è andata custodendo le verità essenziali non solo sull'unità di Dio, ma sulla piena divinità e umanità di Cristo e sulla divinità dello Spirito. Essendo Dio in sé stesso una comunione di persone che chiama alla comunione con sé, appare già la totale divergenza da una visione islamica di Dio che è anche g
continua qui:
talmud bibbia corano dio
01 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’investitura consiste nel fare di Pietro la “pietra” sulla quale deve edificarsi la Chiesa. L’evangelista fa in proposito un gioco di parole possibile solo in aramaico con la parola Kepha (in italiano: Cefa), che vuole dire appunto “Pietra”, il nome con il quale si caratterizzerà il mandato petrino. Anche per questo si possono trovare esempi nell’AT: l’episodio della lotta di Giacobbe con l’ange
continua qui:
chiesa lasciamoci guidare
13 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La tradizione collega il Vangelo di Marco con Roma (fatta eccezione di Giovanni Crisostomo che assegna il Vangelo ad Alessandria). Da prove interne risulta evidente che Mc. fu scritto per i cristiani non palestinesi ma di origine pagana: c’è, infatti, una scarsa preoccupazione di mostrare il legame del Vangelo con l’Antico Testamento, per questo motivo si prende cura di spiegare usanze, di dare d
continua qui:
gesù luca marco matteo
10 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dobbiamo imparare ad amare senza stancarci. Come fa la lampada a brillare? Grazie al continuo apporto di goccioline d’olio. Che cosa rappresentano le goccioline d’olio nella nostra lampada? Le piccole cose della vita quotidiana: la fedeltà, qualche parola gentile, un pensiero delicato per gli altri, il nostro modo di rimanere in silenzio, di guardare, parlare, agire… Non cercate Gesù lontano da v
continua qui:
lasciamoci guidare gesù