01 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine dei resti della supernova 1987A (SN 1987A) catturata dal telescopio spaziale James Webb vengono colti nuovi dettagli e strutture mai viste come quella centrale, che ha una forma paragonata a quella di una serratura, e vicino a essa formazioni con forme paragaonate a mezzelune. Lo strumento NIRCam dimostra ancora di riuscire a vedere là dove altri strumenti hanno visto poco o nulla.
continua qui:
sn 1987a
11 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine dei resti di supernova Cassiopeia A (NASA, ESA, CSA, D. Milisavljevic (Purdue University), T. Temim (Princeton University), I. De Looze (UGent), J. DePasquale (STScI)), o semplicemente Cas A, catturata dal telescopio spaziale James Webb vengono mostrati dettagli mai visti prima delle strutture presenti tra i materiali che circondano ciò che rimane della stella progenitrice.
continua qui:
cassiopeia a james webb
04 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un numero speciale della rivista "The Astrophysical Journal Letters" gli articolo sono dedicati al lampo gamma catalogato come GRB221009A, indicato fin dalle prime stime delle sue caratteristiche come il lampo gamma del secolo.
continua qui:
grb221009a
09 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In tre articoli pubblicati sulla rivista "Nature" e in un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" vengono riportati vari aspetti degli studi condotti sul lampo gamma fuori dal normale catalogato come GRB 211211A.
continua qui:
kilonova
29 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble vengono ritratti i resti di supernova catalogati come DEM L 190 o LMC N49 o con altre designazioni osservati nella Grande Nube di Magellano. I detriti prodotti dall'esplosione di una stella massiccia hanno formato quelli che dalla Terra appaiono delicati filamenti colorati.
continua qui:
dem l 190 hubble
24 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio delle conseguenze della supernova catalogata come SN 2012Z, considerata del tipo Iax che significa che si tratta dell'esplosione di una nana bianca. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiarne i resti scoprendo che la stella è sopravvissuta alla supernova ed è perfino più
continua qui:
sn 2012z hubble
11 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate le osservazioni della supernova catalogata come SN 2020tlf, il primo caso in cui astronomi hanno osservato una stella supergigante rossa nel periodo immediatamente precedente all'esplosione.
continua qui:
supergigante rossa