23 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo il mito, Fetonte, per far vedere agli amici che Elio era veramente suo padre, lo pregò di lasciargli guidare il carro del Sole; ma, a causa della sua inesperienza, ne perse il controllo, i cavalli si imbizzarrirono e corsero all’impazzata per la volta celeste: prima salirono troppo in alto, bruciando un tratto del cielo che divenne la Via Lattea (questo è uno dei miti che spiegano l’origi
continua qui:
eliadi elio fetonte impatto
19 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Virgilio studiò prima a Cremona, poi a Milano ed infine a Roma studiando lettere greche e latine ma anche matematica e medicina.
Nel suo soggiorno romano, il futuro poeta fu infatti anche veterinario per i cavalli dell’imperatore Augusto. Inoltre nella capitale portò a termine la propria formazione oratoria studiando eloquenza alla scuola di Epidio, un maestro importante di quell’epoca. Lo studi
continua qui:
virgilio bucoliche eneide
22 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Cerbero nella mitologia greca era uno dei mostri che erano a guardia dell’ingresso dell’Ade, il mondo degli Inferi. È un mostruoso cane a tre teste, le quali simboleggiano la distruzione del passato, del presente e del futuro. Tutto il suo corpo era ricoperto, anziché di peli, di velenosissimi serpenti, che ad ogni suo latrato si rizzavano, facendo sibilare le proprie orrende lingue. Il suo compi
continua qui:
ade cerbero esiodo
18 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Naturalmente l’affermazione iniziale del volgare avviene con molte difficoltà. I problemi maggiori però non erano tanto quelli posti dai cultori laici ed ecclesiastici del latino, quanto quelli posti dall’esigenza di farsi capire sia dalle persone colte che dal popolo. Da un lato infatti s’imponeva l’uso della lingua di tutti i giorni, dall’altro – essendo questa lingua divisa in tanti dialetti e
continua qui:
scuola siciliana
06 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando Federico (che era nato a Jesi nelle Marche), a soli sedici anni, nel 1210, prese in mano il potere, uno dei primi problemi da risolvere fu quello di riportare l’ordine in Sicilia, dove i feudatari siciliani avevano fatto erigere numerose fortificazioni per assicurarsi completa autonomia dai poteri centrali. Intanto il papa Innocenzo III procurò a Federico una moglie ricca ed esperta, la ve
continua qui:
puglia sicilia palermo
24 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nei quartieri popolari della vecchia Palermo, anche se oggi sono scomparsi usi ed antiche tradizioni, permangono ancora alcuni motti che, frequentemente, sono ripetuti pur sconoscendone l’effettivo significato o la lontana origine.
Tra questi è facile udirne uno adottato per canzonare, senza alcuna malizia, le ragazze di questo o di quell’altro rione della città. Infatti, quando gli abitanti d
continua qui:
palazzo dei normanni
24 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Come faceva Dante ad essere a conoscenza di una costellazione invisibile dalle latitudini dell’Europa, Italia compresa? Fiumi d’inchiostro sono stati versati a questo proposito, nel tentativo di trovare una spiegazione ragionevole dell’enigma; né noi ci ripromettiamo, in questa sede, di rifarne la storia, neppure per sommi capi. Troppo vasta e impegnativa sarebbe una simile impresa, tale da richi
continua qui:
croce del sud divina commedia