01 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Anche il mare è cupo e, intorno alle navi, sta addensandosi una minacciosa tempesta, sicchè Palinuro, il nocchiero della nave di Enea, suggerisce di puntare verso la Sicilia, dove potranno contare sull’ospitalità del troiano Aceste, re di Segesta. Lo stesso re, infatti, visto dall’alto l’arrivo delle navi amiche, si reca sul lido per riceverli ed offrire ad essi ospitalità e ristoro. La mattina s
continua qui:
eneide libri 5-8 roma troia
19 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Virgilio studiò prima a Cremona, poi a Milano ed infine a Roma studiando lettere greche e latine ma anche matematica e medicina.
Nel suo soggiorno romano, il futuro poeta fu infatti anche veterinario per i cavalli dell’imperatore Augusto. Inoltre nella capitale portò a termine la propria formazione oratoria studiando eloquenza alla scuola di Epidio, un maestro importante di quell’epoca. Lo studi
continua qui:
bucoliche dante eneide
13 dic - www.oroscopodioggiedomani.it (diggita4275) -
Vediamo di capire in questo articolo da quale antichissimo vocabolo possa derivare il nome Virgilio e la sua versione al femminile Virgilia. Due nomi assolutamente molto importanti e che riguardano una parte piuttostyo sostanziosa del nostro popolo perchè in effetti la diffusione è discreta in Italia, anche nel resto del mondo. Virglio e Virgilia sono anche due nomi che presentano diminutivi, acc
continua qui:
etimologia significato
19 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Senza dubbio ‘O Munaciello è il personaggio più nominato e più temuto dai napoletani. Questi rappresenta lo spiritello dispettoso e bizzarro che, con il suo imprevedibile comportamento, ne fa l’entità più citata nelle leggende. Al comportamento dispettoso spesso si accompagnano benevoli “lasciti” in moneta contante. In questo caso non bisogna rivelare a nessuno l’episodio, pena l’accanimento del
continua qui:
‘mbriana ‘o munaciello
14 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Storicamente, l’Ordine ha avuto inizio con la pubblicazione della Fama Fraternitas Rosae Crucis nel 1614. Altri due importanti documenti della fondazione dell’Ordine dei Rosacroce erano: “Confessio Fraternitatis” (1615) e “Le nozze chimiche di Cristiano Rosa Croce”. (1616). La pubblicazione di questi testi causò un grande fermento in tutta Europa e vi furono innumerevoli ristampe. La diffusione
continua qui:
massoneria ordine segreto