07 ott - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
È datata 24 settembre la notizia del tempestivo varo da parte della DSIC (Dalian Shipbuilding Industry Co.) del primo vascello dimostrativo per un nuovo approccio alla consegna di merci e materie prime attorno al mondo. Una nave cargo sotto molti aspetti al passo coi tempi odierni, tranne che per un singolo, ma appariscente dettaglio: l'incombente presenza di quattro rettangoli dell'altezza di 40
continua qui:
trasporti navi navigazione
05 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dopo una serie di opere che rispecchiano questo suo carattere iniziale, Botticelli forma uno stile tutto suo, dipingendo per Lorenzo di Piero de Medici la “Primavera“. In questo dipinto, la figura centrale, che rappresenta Venere, si trova tra due gruppi di personaggi: da una parte Zefiro che insegue Flora e la primavera vestita di fiori, dall’altro le tre Grazie e Mercurio. In questo dipinto Bot
continua qui:
botticelli firenze pittore
23 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Raffaello amò profondamente le donne, nell’arte come nella vita. Vasari racconta che morì prematuramente per aver troppo amato, riferendosi alla sua disordinata vita sessuale. Fu un vero tombeur des femmes, amante di splendide donne, che posarono per lui nelle vesti di Madonne e/o figure mitologiche. La più famosa fra tutte fu Margherita Luti, figlia, si dice, di un fornaio di Trastevere e per qu
continua qui:
raffaello sanzio roma vasari
17 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia romana, invece, il mirto è legato alla dea Venere, la dea della bellezza, che nata dalla schiuma del mare arrivò su una spiaggia nei pressi di Pafo, a Cipro, e si coprì con dei rami di mirto. Nel dipinto di Sandro Botticelli “Nascita di Venere“, si può notare che la sopra la fanciulla con l’abito bianco decorato da fiordalisi che accorre per coprire Venere con un manto fiorito vi
continua qui:
myrsine myrto teseo mirto