27 dic - (hogwords) -
(Sperando/Credendo di poter essere d'aiuto/di far cosa gradita al gruppo/lettore).
La Poesia è la linfa verde da cui le radici della Cultura e della Letteratura possono suggere il loro nutrimento, la carica vitale; una immagine, una fotografia, un istante, il frammento di un attimo fuggente che viene rincorso dal cuore, dai nervi e dalla carne del suo compositore. Il/la Poeta/Poetessa è colui/co
continua qui:
libro edizione martina
19 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nel contesto dell’universo l’uomo quasi si annulla nella vana ricerca del vero senso della vita… O spicchio di luce, che illumini i baci e le carezze dei giovani innamorati, rischiara il loro cammino, perché, confusi dal loro sentimento, non vedono l’irto sentiero dove si imprimono i loro inesperti passi. O notte, portatrice di effimere illusioni, il tuo manto stellato possa avvolgere le mie paro
continua qui:
inno alla luna luna
20 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Cercione volle vedere il bambino e riconobbe subito il panno in cui era avvolto, che era stato preso da uno degli abiti di sua figlia. La nutrice, chiamata per delucidazioni, confessò tutto e il re ordinò che sua figlia venisse murata viva e il bambino, chiamato Ippotoo, fosse esposto di nuovo alle intemperie della montagna. Quando in seguito Teseo uccise Cercione, trovò Alope morta e decise di s
continua qui:
alope cercione efesto ippotoo
15 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si narra che nell’anno 509, Scevola era impegnato in un duro braccio di ferro con il re etrusco Porsenna con il quale alla fine si arrivò ad un concordato di pace, una tregua, in seguito alla quale alcune ragazze vennero consegnate come ostaggi al sovrano straniero per suggellare l’accordo. Tra queste figurava per l’appunto anche Clelia. Il soggiorno di queste coraggiose donne alla corte del re e
continua qui:
clelia legenda ostaggi porsenna
16 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’esatta natura dell’errante varia nelle differenti versioni del racconto, così come gli aspetti del suo carattere; a volte si dice sia un ciabattino o un mercante, a volte il custode del palazzo di Ponzio Pilato, o un Romano piuttosto che un Ebreo.
Mentre alcuni interpreti vedono l'”Ebreo errante” come una personificazione metaforica della Diaspora del popolo ebraico, altri lo giudicano come il
continua qui:
esoterismo gesù leggende doré
08 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante la guerra condotta da Minosse contro l’Attica, una peste e una carestia sconvolsero il paese. Conformemente a un antico oracolo, gli Ateniesi sacrificarono le figlie del lacedemone Giacinto, che si era stabilito ad Atene, ed erano quattro: Anteide, Egleide, Litea e Ortea. Ma il loro sacrificio non produsse alcun risultato e gli Ateniesi consultarono di nuovo l’oracolo delfico, e fu loro d
continua qui:
giacintidi minosse minotauro
03 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Anche qui sul primo limitare della storia incontriamo il mito. Omero dice che Nausitoo primo re dei Feaci era parente di Eurimedonte, il quale regnò sui superbi Giganti; e questi, secondo Strabone, furono i più antichi signori dei campi flegrei. La favola e le leggende continuano e s’intrecciano sotto i nomi degli Ausoni, degli Entri, dei Cimmeri e di altri popoli che sembrano inventati dalla fan
continua qui:
isola d’ischia liparo