15 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Hybris è il nome di una figura correlata al mito greco, secondo il quale personificava violenza e dismisura, in contrapposizione con Dike («la Giustizia»).
Esiodo, rivolgendosi al fratello Perse, lo incita ad ascoltare Dike e non a preferirle Hybris. Passava per essere la madre di Coros («la Sazietà») “che freme terribilmente, deciso ad attaccare dappertutto“, oppure Coros era ritenuto suo padre
continua qui:
pan tracotanza ubris hybris
31 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Gea che non sopportava l’idea che i suoi figli, i Titani, fossero stati imprigionati nel Tartaro da Zeus, si recò in Cilicia, da suo figlio Tifone (o Tifeo) padre di tutti i venti funesti e dei mostri più terribili che aveva generato dopo essersi unito a Echidna: il dragone che custodiva il vello d’oro, Scilla, Cerbero, la Chimera, l’Idra di Lerna ed il cane Ortro. Gea chiese aiuto a Tifone per m
continua qui:
tartaro titani
26 gen - (ufonews) -
Il CUFOM fu già smentito nel 2011 dalla nota trasmissione di Mediaset Striscia la notizia
continua qui:
ufo bolognetta palermo fake
01 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca, Thalia o Thaleia (greca: Θάλεια Thaleia “la gioiosa, l’abbondanza”, da θάλλειν / thallein, “a fiorire, per essere verde”) era una ninfa figlia di Efesto. È stata anche data come divinità secondaria antropomorfa della vita vegetale e dei germogli, forse come il culmine della trasmissione della conoscenza sull’uso della cenere vulcanica come fertilizzante, caratteristico dell
continua qui:
palici talia tháleia thalía
10 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della controparte maschile come i suoi fratelli e sorelle, ma secondo Igino Nyx lo concepì con Erebo. Nella mitologia greca Moros è la personificazione
continua qui:
moros nix eris thanatos
24 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il siciliano ha sviluppato nei confronti di mura, torri e merli una diffidenza-indifferenza che deriva probabilmente da un timore atavico derivante anche dall´uso carcerario di molti castelli, e il fatto che fossero luogo di esecuzioni capitali. Il castello ha rappresentato il luogo dell´oppressione, il simbolo del potere baronale e del possesso della terra che impone il lavoro bestiale e lo ripa
continua qui:
manieri miti mussomeli paura
15 nov - youtu.be (lollipop) -
31 agosto in Sicilia, equivale a fare il bagno di sudore. E qui succede che, durante una conferenza stampa, il cantante dei Bluvertigo Morgan, nonchè ex giudice di X Factor, vede un vassoio di dolci. Si stoppa, non risponde più alle domande e si avvicina ai dolci. Vede tutti quei pasticcini e va in visibilio. Malgrado il mal di denti che lo accompagna quel giorno, alla vista dei dolcetti tipici d
continua qui:
morga bluvertigo cannoli bugo