

@Neffscape @filippodb @sicurezza per android avevo provato fennec. Su brave ricordo la parte crypto, I rewards, altre balle varie di cui proprio non mi interessava niente.
Classe 1982; Siciliano emigrato in Emilia Romagna (da oltre 10); papà di 2 bimbe, 3 gatti, 2 cani e una tarta; ateo e antifascista; linuxiano da sempre; appassionato di tecnologia, fotografia, musica e motori 😊
Possiedo qualifica da OSS e Metalmeccanico (CNC), ma ho deciso di fermarmi un po’ e riprendere gli studi per ottenere il diploma serale 😅
___
https://salvatorenoschese.it/ :verified:
@Neffscape @filippodb @sicurezza per android avevo provato fennec. Su brave ricordo la parte crypto, I rewards, altre balle varie di cui proprio non mi interessava niente.
@filippodb @sicurezza questo è bene. Lo riproverò 👍
@filippodb @sicurezza non tutte possono essere completamente disabilitate, soprattutto su mobile (alcune non si riesce assolutamente, ho provato di persona). No, provai librewolf ma non ha il Sync del profilo e quindi non mi fa comodo. Firefox, ad oggi, per me rimane il miglior compromesso.
@filippodb @sicurezza io sto continuando con Firefox. Semplice, pulito, estensioni anche su mobile, profilo ben sincronizzato tra i vari sistemi. Brave è pieno di bloatware, Vivaldi idem, librewolf e simili non mi soddisfano. Chromium mi piace su Linux, ma per il profilo sincronizzato continuo a preferire Firefox.
@filippodb @Neffscape @sicurezza forse abbiamo usato/provato una versione diversa di brave perché io su android mi ritrovo questa roba 😅
https://imgur.com/a/qD71FNw
Ne parlai qui: https://www.reddit.com/r/brave/_browser/comments/1jnxzwv/title/_why/_is/_brave/_so/_popular/_despite/_the/_bloat/