#30settembre Giornata mondiale della #traduzione
Nell’apprendimento della #lingua italiana, come vengono tradotte espressioni idiomatiche come “uova fritte” o “in bocca al lupo”?
Mohammad J. Jamali su #ItalianoLinguaDue esamina il rischio delle traduzioni letterali, che spesso portano a risultati imbarazzanti o fuorvianti.
Leggi qui “Lost in Traslation”:
⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/29104?mtm%5C_campaign=mastodon
@milanoup@mastodon.uno @cultura@diggita.com non sapevo che "uova fritte " fosse una espressione idiomatica in italiano. Che cosa vuol dire?
@6al @milanoup @cultura
ciao Al 🙋🏻♀️
si comprende meglio il senso leggendo nel link…
"Contrariamente alla convinzione che la traduzione diretta garantisca accuratezza, questo approccio porta frequentemente a risultati imprecisi o innaturali, ad esempio, tradurre “over easy eggs” come “uova super facilmente” invece di “uova fritte”.@simonett_a@mastodon.uno @milanoup@mastodon.uno @cultura@diggita.com ah ecco, mi aveva tratto in inganno la premessa
Nell’apprendimento della #lingua italiana
…
Qui si parla di traduzioni letterali da qualsiasi lingua a qualsiasi altra 😉… Come si vede, la (in)comprensione linguistica è sempre in agguato 🙂