Negli anni ’60, ai Bell Labs, Dennis Ritchie e Ken Thompson lavoravano al progetto Multics, presto abbandonato per la sua complessità. Decisero allora di sperimentare con un vecchio computer PDP-7.
Per far funzionare il videogioco Space Travel, Thompson e Ritchie scrissero da zero un sistema operativo semplice ed efficiente: Unix. Nato per gioco, divenne la base di Linux, macOS e Android. Dal loro lavoro nacque anche il linguaggio C, destinato a vivere in miliardi di dispositivi.


@QuasiMagia @kickoffworld @mariosiniscalchi @salvatorelasorella @computer per poi migliorare con i giochi più vecchi ancora 🤣🤣
Mi pare che per alcuni giochi vecchissimi su windows serviva un emulatore delle voodoo fx o qualcosa del genere… Non ricordo bene, ma ricordo che per giocare a Robin Hood la leggenda di sherwood serviva un programma che emulasse una vecchia scheda video. Il tutto su Windows.
@betelgeuse93 @kickoffworld @mariosiniscalchi @salvatorelasorella @computer si, tutta roba vecchissima… ad esempio io non sono mai riuscito ad emulare Dylan Dog Horror Luna Park (neanche su win, l’unico modo è stato usare una virtual machine con win95) e Corsairs Gold (che pure su windows funziona solo se installato in C:
Si, nella root.
E il drive DEVE chiamarsi C
@QuasiMagia @kickoffworld @mariosiniscalchi @salvatorelasorella @computer mi ricorda jagged alliance deadly games che si installava direttamente in C: