💥 Spesso acquistiamo da aziende USA o israeliane senza saperlo, ma abbiamo il potere di cambiare rotta.
Optare per alternative europee non è solo una scelta etica ma significa privare di sostegno quelle aziende che contribuiscono all’attuale crisi geopolitica:
-
Servizi europei: https://scegli.app/
-
Tech europeo: https://techineurope.it/
-
Scopri chi c’è dietro un prodotto: https://www.boycat.io/
💬 messaggio rilanciato sul gruppo di tecnologia etica: @tecnologia
@filippodb @6al @tecnologia @prealpinux comunque, oggi voglio essere polemico, ma un sito usa gootgletagmanager, l’altro usa gstatic per il caricamento dei contenuti.
Non sembrano tanto coerenti
@betelgeuse93 @6al @tecnologia @prealpinux eh lo so, purtroppo mantenere aggiornato un database in modo costante richiede molto impegno, e spesso le soluzioni più efficaci sono quelle aziendali. Penso, ad esempio, per rimanere in tema di prodotti da scaffale, a Yuka che è superiore alla sua controparte open source Open Food Facts.
@filippodb @6al @tecnologia @prealpinux senza dubbio le soluzioni commerciali rispetto alle open sono quasi sempre più complete anche perché dietro c’è chi viene pagato per lo sviluppo.
Ciò che mi fa storcere il naso è invece google tag manager. Ci sono diverse soluzioni per l’analisi del traffico che sono self-hosted ed europee, tipo matomo e ci si ostina ad usare ancora GTM.