💥 Spesso acquistiamo da aziende USA o israeliane senza saperlo, ma abbiamo il potere di cambiare rotta.
Optare per alternative europee non è solo una scelta etica ma significa privare di sostegno quelle aziende che contribuiscono all’attuale crisi geopolitica:
-
Servizi europei: https://scegli.app/
-
Tech europeo: https://techineurope.it/
-
Scopri chi c’è dietro un prodotto: https://www.boycat.io/
💬 messaggio rilanciato sul gruppo di tecnologia etica: @tecnologia
@filippodb @tecnologia servizi molto utili eccetto boycat.
Il sito è totalmente inaffidabile visto che considera solo aziende americame e sconsiglia ogni azienda americana che ha fatto investimenti oppure ha punti in Israele. Punti di vista condivisibili ma fa due pesi e due misure. Ad esempio non esiste nessuna azienda europea, cinese o giapponese nella loro lista, e non credo che siano senza macchie. Inoltre, considera solo quei fatti come rilevanti e non altro.@betelgeuse93 @tecnologia c’è anche no thanks che è fatta da un palestinese: https://www.bashsquare.com/projects/no-thanks
@filippodb @tecnologia però dobbiamo dire una alternativa è tale quando offre lo stesso servizio. Ad esempio Deezer non offre il piano gratuito in Italia, Spotify, visto gli ultimi avvenimenti, non può essere considerata una alternativa e così per molti altri servizi proposti non possiamo considerarli vere e proprie alternative. Lo stesso Proton visto le leggi che sono in discussione in Svizzera rischia di essere tutto l’opposto di un servizio che garantisca la privacy
@brandy17 @tecnologia Ovviamente vengono presentate le alternative europee più simili, ma sta all’utilizzatore valutare se possano davvero essere dei validi rimpiazzi. La guida non entra nel merito della qualità o dell’affidabilità delle singole opzioni. Per chi cerca alternative più orientate all’etica e alla libertà digitale, in fondo alla pagina sono linkate altre risorse utili, come https://librezilla.it/.
@filippodb@mastodon.uno @tecnologia@diggita.com sarebbe interessante avere una lista simile anche per i prodotti farmaceutici. Esiste?
@6al @tecnologia ci sono le app per capire se un prootto è europeo o meno, una è questa: https://www.goeuropean.org/brandsnap-go-european-app
un’altra qui: https://www.buyeuropean.io/
forse sarebbero da aggiungere a fine pagina per poter scoprire tutti gli altri prodotti che non siano tech o app/web @prealpinux
@filippodb @6al @tecnologia @prealpinux comunque, oggi voglio essere polemico, ma un sito usa gootgletagmanager, l’altro usa gstatic per il caricamento dei contenuti.
Non sembrano tanto coerenti
@betelgeuse93 @6al @tecnologia @prealpinux eh lo so, purtroppo mantenere aggiornato un database in modo costante richiede molto impegno, e spesso le soluzioni più efficaci sono quelle aziendali. Penso, ad esempio, per rimanere in tema di prodotti da scaffale, a Yuka che è superiore alla sua controparte open source Open Food Facts.
@filippodb @6al @tecnologia @prealpinux senza dubbio le soluzioni commerciali rispetto alle open sono quasi sempre più complete anche perché dietro c’è chi viene pagato per lo sviluppo.
Ciò che mi fa storcere il naso è invece google tag manager. Ci sono diverse soluzioni per l’analisi del traffico che sono self-hosted ed europee, tipo matomo e ci si ostina ad usare ancora GTM.