Sperimentare Alpine Linux su un vecchio Chromebook convertito a Linux è stato piuttosto “illuminante”.
Probabilmente seguiranno ulteriori articoli in merito; ma intanto iniziamo a saggiare le caratteristiche principali e lo script per l’installazione di quello che io ho chiamato in modo provocatorio “Il sistema operativo universale”.
https://dajelinux.it/archivio/alpine-linux-1
#gnu #linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #homelab #alpinelinux


@vanacksabbadium
Anche se tu sei già un utente avanzato, io comunque un passaggio intermedio su Arch lo farei!
deleted by creator
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia con Alpine è sempre meglio avere a disposizione in chroot o VM un’altra distro, o viceversa, perché non ha supoorto a glibc, quindi alcuni software non funzionano affatto. Sono pochi, ad esempio io so solo di Steam.
Ad ogni modo, io con Arch syo sugli 800 mb di ram occupata “a riposo”. Chissà quanto sarebbe più snello alpine.
deleted by creator
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia allora, ho appena visto. Stoppando sddm, sta sotto i 400mb di ram usata. Considera che ho attivo anche displaylink per il monitor secondario.
Ti mostro l’aspetto attuale.
deleted by creator
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Arch è tra le poche che ti garantisce il minimalismo. Ovvio che con niente ti ritrovi pieno di roba. Ad esempio prima lo usavo su un ssd esterno e ci avevo installato plasma. Inutile dire che sono partiti almeno 30 giga di installazione.
deleted by creator
deleted by creator
@vanacksabbadium
È praticamente quello che ho io : X11, st Terminal e i3.
Lavorandoci poi ho tonnellate di monenzza , ma la base è piccola .
@betelgeuse93 @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
@kidpixo @betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia eh si, la differenza fra me e te é che io uso AwesomeWM e tu i3, ma partiamo dalla base minimal entrambi
@kidpixo @vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia la monnezza è un problema importante, ora devo vedere come fare della seria pulizia.
Tipo ora non ricordo a cosa serve la cartella containerd in opt, forse docker, ma non ricordo di averlo installato.
@betelgeuse93
Si , è il demone che maneggia i container, docker si è convertito a uno stack standard da un po’ , potrebbe essere a che per podman.
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
@kidpixo @vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia ne docker ne podman sono installati, credo che la eliminerò manualmente.
@betelgeuse93
Uhm io farei una ricerca, se sei su arch usa pactree -r package mi pare , ti da tutto quello che dipende da un certo pacchetto
@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia
@betelgeuse93 @kidpixo @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia a chi lo dici, io sto sempre attento a quello che installo, e puntualmente dopo 6-12 mesi faccio un piallamento totale perché non riesco più a capire cosa é utile e cosa no
@vanacksabbadium
I feel you 😅
Io ho reinstallato quando ho cambiato laptop, penso 3 anni fa e da allora ciao pulire .
@betelgeuse93 @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia