30 gen - finanza-infograficando.blogspot.com (HelyRicci) -
I listini europei terminano deboli la prima giornata di una settimana che si preannuncia intensissima sul fronte delle banche centrali. Ci sono infatti i meeting di Fed, Bce e Bank of England, che si pronunceranno tra mercoledì e giovedì. Alla fine della giornata la borsa di Milano cede lo 0,38%, ma conserva comunque quota 26 mila punti. Scendono Amsterdam -0,78%, Parigi -0,21%, Francoforte -0,14
continua qui:
investitori leading indicators
23 gen - comunicatistampagratis.it (HelyRicci) -
E fuori di dubbio che nel corso degli ultimi mesi gli investitori hanno dovuto fare i conti con uno scenario di mercato molto complesso. Le gravi incertezze che lo hanno caratterizzato hanno soprattutto un fulcro importante nell'alta inflazione. Per proteggersi dagli effetti dannosi di quest'ultima, gli investitori hanno trovato un rifugio sicuro anzitutto nelle materie prime. Un altro asset fina
continua qui:
swing trading trend follow
22 ago - www.comunicati-stampa.biz (HelyRicci) -
Vent'anni fa la banca centrale di Norvegia (la Norges Bank) ha istituito un fondo sovrano, che è un colosso da 1200 miliardi di dollari. In origine serviva per reinvestire i proventi della fiorente industria petrolifera norvegese, ma nel corso del tempo ha cambiato pelle, investendo ovunque. La notizia però è che nel primo semestre del 2022 le performance sono state terribili come mai prima d'ora
continua qui:
norges bank ordine stop buy sell
08 nov - economicsworld.jimdofree.com (HelyRicci) -
L'eurozona continua a vivere un periodo di crescita robusta, tant'è che in settimane Bruxelles dovrebbe rivedere al rialzo le sue stime per il 2021 e 2022. Tuttavia anche la UE sa bene che continuano a persistere dei fattori di rischio, che rendono lo scenario incerto. A minacciare la crescita economica è anzitutto la dinamica dell'inflazione, che finisce per deprimere i consumi e quindi frenare
continua qui:
euro siti opzioni binarie
17 ago - www.comunicatostampa.org (HelyRicci) -
Nonostante la marcia dei mercati azionari prosegue a un ritmo da record, rimangono molti potenziali pericoli dietro l’angolo. Tra questi ce ne sono almeno tre che ogni investitori dovrebbe tenere d'occhio, ossia i tassi di interesse, l’inflazione e le quotazioni attuali troppo alte. In particolar modo sono proprio i tassi di interesse ad essere la minaccia maggiore, perché di qui a breve non potr
continua qui:
mercati trading con i volumi
04 ago - blog.libero.it (HelyRicci) -
Torna a crescere oltre le aspettative l'inflazione in Turchia. E questo spaventa i mercati, spingendo in fondo la Lira che perde valore rispetto a euro e dollaro. Secondo i report ufficiali, i prezzi al consumo sono saliti a luglio al 18,95%, toccando il livello maggiore da aprile 2019. L'andamento dell'inflazione è stato più forte non solo rispetto al mese precedente, ma anche rispetto alle prev
continua qui:
turchia macd segnali forex
08 giu - www.newsdelweb.it (HelyRicci) -
La ripresa economica ha portato una conseguenza abbastanza scontata, ossia la crescita della domanda e di conseguenza dei prezzi. Eh già, l’inflazione ha cominciato a risalire, partendo dalla impennata dalle materie prime come petrolio, rame, energia. Il problema però è che questa corsa dell'inflazione è molto rapida rispetto al passato, e quindi c'è il pericolo che l'economia possa surriscaldars
continua qui:
ordine stop buy diamante