

Fonte

notizie live su cristina scocchia

vai alla fonte dell'articolo
Mercoledì 30 Agosto 2023, Intervistata da “Il Messaggero”, l’AD di Illycaffè Cristina Scocchia ha raccontato la propria esperienza come manager di successo e donna: un connubio troppo spesso ostacolato dagli stereotipi.
Cristina Scocchia: anche io sono stata vittima degli stereotipi
Amministratore Delegato di L’Oréal, poi di KIKO Milano e adesso di Illycaffè, Cristina Scocchia ha vissuto gli effetti degli stereotipi di genere in prima persona. Lo ha raccontato nel corso di un’intervista rilasciata a “Il Messaggero”, in cui ha evidenziato come le donne siano purtroppo ancora vittime di tanti luoghi comuni. La prima volta che ha dovuto fare i conti con la diversità di genere è stato dopo essere entrata nella multinazionale Procter & Gamble mentre era ancora una studentessa universitaria. “Era il 2004 ed ero l’unica donna del team commerciale dell’area geografica che va dall’Europa dell’Est al Medio Oriente e all’Africa – racconta – la diversità di genere e culturale è il primo muro che ho dovuto scalare”. E lo ha fatto alla grande, arrivando alla guida di importanti realtà internazionali. Non sono tante però le donne che riescono a conquistare lo stesso incarico, e non a causa di una mancanza di merito. “Purtroppo – ha evidenziato Cristina Scocchia – credo sia un ruolo professionale visto ancora come maschile”, e questo è legato al fatto che alcune caratteristiche necessarie come il prendere decisioni difficili sotto pressione, l’assertività e l’attitudine gestionale vengano riconosciute solo agli uomini, lasciando alle donne i cliché della dolcezza e della capacità di accudimento. “Noi donne, come gli uomini, abbiamo uno stile di leadership che non dipende dal genere, ma da competenze e carattere”, ha sottolineato la manager.
Cristina Scocchia: adesso sogno più donne in ruoli decisionali
“Mi piacerebbe vedere più donne in posizioni di comando. È più frequente che ricoprano l’incarico di Presidente, un compito istituzionale e non esecutivo. E allora si ricade nei soliti schemi, poiché le doti richieste sono quelle dell’ascolto, della diplomazia e della capacità di mediazione. È un gran peccato, se si comincia da qui per un cambiamento culturale va anche bene, l’importante è che non ci si fossilizzi”. In Italia, solo il 3% dei CEO è donna. Una percentuale davvero esigua. Nella realtà guidata da Cristina Scocchia, la quota femminile tra i dirigenti arriva a toccare il 30%. “Un buon inizio”, sottolinea la manager, la quale poi precisa: “Tuttavia ciò che è veramente importante non è il numero, semmai che tutti abbiano la stessa opportunità nel dimostrare il proprio valore”. Rivolgendosi poi alle donne che non credono di riuscire a conciliare la carriera con la vita da mamma, Cristina Scocchia propone loro di “guardarsi dentro e capire ciò che si vuole, non lasciarsi spaventare dai sacrifici. È bellissimo fare solo la mamma, se è ciò che desideri, ma se la tua inclinazione è conciliare più ruoli, provaci. Ci saranno momenti difficili, resistere comunque vale la pena. Alle trentenni dico sempre: non permettete al vostro punto di partenza, e quindi anche all’essere donna, di definirvi”.

