28 set - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
In Trentino Alto Adige i castelli non si riescono quasi a contare per quanti sono, questi sono l'eredità della storia che in questi luoghi ha trovato nel medioevo il periodo di massima fioritura dati conflitti tra signorie, potenze feudali e ducati. Tra i tanti ce n'è uno in particolare che ha attirato la mia attenzione, date le leggende che si raccontano sul suo conto, ecco a voi Castel Beseno i
continua qui:
castelli
06 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Poiché i Greci si sono interrogati sui propri miti, e hanno prodotto una propria mitologia, i loro miti fanno ancora parte della nostra cultura. Per alcuni sono solo elementi decorativi o «letterari», per altri tracce storiche o socioculturali che, ben interrogate, possono ancora dispensare sapere o dare interessanti risposte. Per altri però, sono l’inesauribile indicibile che parla dell’uomo, de
continua qui:
classica dèi divinità miti
05 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ma torniamo ai miti, in particolare a quello delle Sirene, esseri, questi, cui viene universalmente riconosciuto il ruolo di “attrarre e procurare sventura” ed il cui nome deriverebbe da una radice sanscrita (svar=cielo) legata al significato di “splendore” (e quindi “attrazione”) oppure, secondo altri etimologi (forse più verosimilmente avendo esse fama di demoni dal canto seduttore) dalla base
continua qui:
sirene letteratura mito
02 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Come i Giganti, anche gli Aloadi vollero sfidare gli dei. Ancora in tenera età imprigionarono il dio della guerra Ares in un vaso di bronzo, dove rimase rinchiuso per tredici mesi, fino a quando Ermes non lo liberò. A nove anni, ancora più sfrontati, decisero di scalare il cielo mettendo il Monte Ossa sopra il Monte Pelio, per raggiungere un’altezza pari a quella del Monte Olimpo. Gli Aloadi non
continua qui:
ifimedea oto poseidone
05 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Atena rimase molto turbata dall’audace affermazione di Aracne, ma decise di dare alla giovane donna la possibilità di riscattarsi. Si presentò ad Aracne travestita da una vecchia per invitarla a stare attenta a non offendere gli dèi onde evitare la loro ira. Aracne era molto dotata nell’arte della tessitura. Non solo i suoi prodotti finiti erano belli, ma l’atto stesso del suo tessere era uno spe
continua qui:
aracne arte mitologia
30 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dalla grande ferita, con un grido di gioia, balzò nella luce dell’Olimpo una giovane donna, cinta di elmo e di corazza, brandendo una lunga lancia: Minerva, la saggezza armata. Minerva fu bella, fiera, saggia e risoluta. Come vide che ogni Dio aveva assegnata a sé una regione della Grecia dove riceveva culto speciale, volle anche lei la sua terra e il suo tempio, e cercò. La scelta cadde sopra l’
continua qui:
arte giove minerva mitologia
16 feb - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Esattamente 162 anni erano trascorsi da quando il potente Iemitsu, nipote del primo shōgun Tokugawa, circondato dai suoi luogotenenti e assiso sullo scranno del potere nel grande castello di Edo, aveva proclamato l\'editto passato alla storia come sakoku (鎖国) o del \"paese incatenato\", costituito da una legge senza precedenti capace di trasformare l\'intero arcipelago in una fortezza del tutto c
continua qui:
storia giappone miti barche