15 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in fase di revisione per essere pubblicato viene riportato uno studio sulla galassia ESO 253-G003 che la classifica tra quelle dotate di un nucleo galattico attivo che sta consumando una stella che orbita attorno al buco nero supermassiccio centrale.
continua qui:
buco nero supermassiccio
16 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio del sistema triplo di GW Orionis, o semplicemente GW Ori, e in particolare delle interazioni tra le tre stelle che lo compongono e il disco di gas e polveri che lo circonda, suddiviso in tre anelli.
continua qui:
alma
30 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Una nuova immagine della Nebulosa Tarantola, una regione della Grande Nube di Magellano, una delle galassie nane satelliti della Via Lattea, è stata pubblicata dalla NASA. L'immagine combina dati da osservazioni multiple compiute con il telescopio spaziale Spitzer, la cui attività sta per cessare. La Nebulosa Tarantola fu uno dei primi obiettivi studiato con questo strumento nel 2003, dopo che ve
continua qui:
spitzer
25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La NASA ha pubblicato un'immagine catturata dal telescopio spaziale Spitzer della NASA del cosiddetto ammasso Albero di Natale, così soprannominato per la sua forma. Quell'apparenza è aumentata da una notevole formazione stellare con la conseguente presenza di protostelle che emettono una luce che a Spitzer appare rosa o rossa che danno all'area un effetto simile alle palle dell'albero di Natale.
continua qui:
spitzer
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio di un'area contenente una serie di ammassi stellari che hanno un'origine comune anche se la loro formazione ha avuto tempi un po' diversi nelle varie regioni.
continua qui:
spitzer
08 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un getto di materiali proveniente da una giovane stella massiccia in un'area chiamata LHA 120-N 180B, o semplicemente N180 B, una regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.
continua qui:
muse
27 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astophysical Journal Letters" è riportato lo studio di stelle circondate da polvere di ferro nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie nane satelliti della Via Lattea.