05 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di una pulsar catalogata come PSR J0523-7125, la pulsar più luminosa scoperta al di fuori della Via Lattea.
continua qui:
askap
10 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla magnetar catalogata come SGR 1830-0645, o semplicemente SGR 1830, e di macchie sulla sua superficie che hanno generato emissioni di raggi X. Un team di ricercatori ha usato il telescopio NICER installato sulla Stazione Spaziale Internazionale per monitorare le esplosioni di energia.
continua qui:
nicer swift nasa
07 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulla pulsar catalogata come 1RXS J141256.0+792204 e soprannominata Calvera, un richiamo al film "I magnifici sette" dovuto al fatto che si tratta di una pulsar isolata come le precedenti conosciute in precedenza, soprannominate le magnifiche sette.
continua qui:
calvera
23 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la localizzazione dell'origine di otto lampi radio veloci rilevati tra il 2017 e il 2020. Un team di ricercatori coordinato dall’Università della California a Santa Cruz ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per compiere questo lavoro.
continua qui:
lampi radio veloci hubble
29 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista “The Astrophysical Journal” viene riportata una nuova analisi di osservazioni condotte nel 2009 della magnetar catalogata come 1E1547.0-5408.
continua qui:
lampi radio veloci
15 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” viene riportato uno studio sulla kilonova osservata il 22 maggio 2020 e sulle sue conseguenze. Si è trattato della fusione tra due stelle di neutroni che ha generato un lampo gamma corto catalogato come GRB 200522A e come risultato ha prodotto quella che dalle prime analisi sembra una magnetar.
continua qui:
kilonova
05 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In quattro articoli pubblicati sulla rivista “Nature” vengono riportati altrettanti studi collegati a un lampo radio veloce catalogato come FRB 200428, la cui origine è stata associata a una magnetar catalogata come SGR 1935+2154.
continua qui:
lampi radio veloci