La proliferazione degli anglicismi: l’inevitabile conseguenza della nostra sudditanza culturale - da “Diciamolo in italiano”
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/11/10/la-proliferazione-degli-anglicismi-linevitabile-conseguenza-della-nostra-sudditanza-culturale/
@cultura
Di Antonio Zoppetti
Ogni anno, con il cambio dell’ora legale, i giornali sfornano i consueti articoletti che illustrano i disturbi del sonno che ne derivano, oppure il risparmio energetico che ne


@fucinafibonacci
Partiamo picconando l’assunto di base: perché dovrebbe far ridere usare parole nella propria lingua? 🙃
@elettrona @cultura
@itanglese @elettrona @cultura perché non appartengono alla propria storia? Voi usereste “musica giamaicana in levare suonata da gente con boccoli artificialmente gestiti” invece di “reggae”?
@fucinafibonacci @itanglese @elettrona @cultura però se parlando dico “musica giamaicana” la gente capisce di cosa sto parlando!
@alemioz @fucinafibonacci @itanglese @cultura In effetti il Reggae è il genere musicale tipico della Jamaica anche se non credo sia l’unico genere.
Lo stesso però non puoi fare col rock, il blues, il pop, il rap, la trap, il jazz. Sono tutti genere nati negli Stati Uniti e Gran Bretagna - a parte forse il rap le cui origini più antiche arrivano da dei cantastorie africani, almeno il concetto di parlare su una base raccontando una storia.
Ecco, non sarei d’accordo con l’eliminazione del termine inglese sulla musica, ma li toglierei alla radice quando si vendono prodotti fisici.
“ho fatto l’unboxing”, “guarda che bel packaging”, “il leader italiano del pet food”, “sei bravo nello storytelling”…
E pò, “lo stress”, che corrispettivo ha in italiano? Non puoi dire “il sovraccarico” perché non è solo una questione di pressioni nel lavoro fisico.
@alemioz @itanglese @elettrona @cultura potrebbe anche essere ska!
@fucinafibonacci
Non vi appartenevano prima, ma da quel momento in poi sì. Non capisco proprio il motivo dietro all’idea che non debba/possa accadere. Proprio quello è indice di una lingua che sa rimanere viva in sé stessa, attingendo dal proprio “funzionamento”.
Oltre alle traduzioni esistono anche gli adattamenti.
Metto anche @italofonia
@elettrona @cultura