diggita
  • Communities
  • Create Post
  • heart
    Support Lemmy
  • search
    Search
  • Login
  • Sign Up
Itanglese e forestierismi@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 21 hours ago

La proliferazione degli anglicismi: l’inevitabile conseguenza della nostra sudditanza culturale - da "Diciamolo in italiano"

message-square
message-square
14
link
fedilink
2
message-square

La proliferazione degli anglicismi: l’inevitabile conseguenza della nostra sudditanza culturale - da "Diciamolo in italiano"

Itanglese e forestierismi@mastodon.uno to Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm · 21 hours ago
message-square
14
link
fedilink

La proliferazione degli anglicismi: l’inevitabile conseguenza della nostra sudditanza culturale - da “Diciamolo in italiano”
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/11/10/la-proliferazione-degli-anglicismi-linevitabile-conseguenza-della-nostra-sudditanza-culturale/
@cultura
Di Antonio Zoppetti

Ogni anno, con il cambio dell’ora legale, i giornali sfornano i consueti articoletti che illustrano i disturbi del sonno che ne derivano, oppure il risparmio energetico che ne

  • Itanglese e forestierismi@mastodon.unoOP
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    18 hours ago

    @fucinafibonacci
    Partiamo picconando l’assunto di base: perché dovrebbe far ridere usare parole nella propria lingua? 🙃

    @elettrona @cultura

    • Fucina Fibonacci@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      17 hours ago

      @itanglese @elettrona @cultura perché non appartengono alla propria storia? Voi usereste “musica giamaicana in levare suonata da gente con boccoli artificialmente gestiti” invece di “reggae”?

      • Ale :tardis: :linuxmint:@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        4 hours ago

        @fucinafibonacci @itanglese @elettrona @cultura però se parlando dico “musica giamaicana” la gente capisce di cosa sto parlando!

        • Elena Brescacin@poliversity.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          3 hours ago

          @alemioz @fucinafibonacci @itanglese @cultura In effetti il Reggae è il genere musicale tipico della Jamaica anche se non credo sia l’unico genere.
          Lo stesso però non puoi fare col rock, il blues, il pop, il rap, la trap, il jazz. Sono tutti genere nati negli Stati Uniti e Gran Bretagna - a parte forse il rap le cui origini più antiche arrivano da dei cantastorie africani, almeno il concetto di parlare su una base raccontando una storia.
          Ecco, non sarei d’accordo con l’eliminazione del termine inglese sulla musica, ma li toglierei alla radice quando si vendono prodotti fisici.
          “ho fatto l’unboxing”, “guarda che bel packaging”, “il leader italiano del pet food”, “sei bravo nello storytelling”…
          E pò, “lo stress”, che corrispettivo ha in italiano? Non puoi dire “il sovraccarico” perché non è solo una questione di pressioni nel lavoro fisico.

        • Fucina Fibonacci@mastodon.uno
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          3 hours ago

          @alemioz @itanglese @elettrona @cultura potrebbe anche essere ska!

      • Itanglese e forestierismi@mastodon.unoOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        17 hours ago

        @fucinafibonacci
        Non vi appartenevano prima, ma da quel momento in poi sì. Non capisco proprio il motivo dietro all’idea che non debba/possa accadere. Proprio quello è indice di una lingua che sa rimanere viva in sé stessa, attingendo dal proprio “funzionamento”.
        Oltre alle traduzioni esistono anche gli adattamenti.

        Metto anche @italofonia

        @elettrona @cultura

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

cultura

Subscribe from Remote Instance

Create a post
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !cultura@diggita.com

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Archeologia, Scuola, Design, Fumetti e sul social per lettori Bookwyrm.it

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Archeologia, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

Visibility: Public
globe

This community can be federated to other instances and be posted/commented in by their users.

  • 17 users / day
  • 35 users / week
  • 95 users / month
  • 312 users / 6 months
  • 53 local subscribers
  • 360 subscribers
  • 781 Posts
  • 164 Comments
  • Modlog
  • mods:
  • filippodb digg-it
  • BE: 0.19.11
  • Modlog
  • Legal
  • Instances
  • Docs
  • Code
  • join-lemmy.org