• Dario$@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    2 hours ago

    @devol @internet @tecnologia @sicurezza
    Il vantaggio di Google è che funziona, e funziona dannatamente bene perché lo usano miliardi di persone. Le mappe, wow. YouTube. Wow. Certo ci sono alternative, ma no, niente che ti faccia dire wow. Io vorrei un Linux phone funzionante, funzionante nel senso che scarico la app della banca e funziona, lo spid e funziona, la app del parcheggio, la app del CUP… Ecco, un Linux phone che funzioni sarebbe un inizio. Ma lo sappiamo, è un casino, e mi spiace.

    • :fediverso: Devol ⁂ :devol:@mastodon.unoOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      2 hours ago

      @dariosoldi @internet @tecnologia @sicurezza Eh sì, lo diciamo sempre: i servizi Google sono gratuiti e funzionano bene, nessuno lo nega. Ma questo non significa che siano indispensabili.

      Per esempio, partendo dalle email non c’è davvero alcun motivo per cui si debba usare Google per forza: esistono alternative etiche, libere e rispettose della privacy che fanno esattamente ciò di cui hai bisogno gratuitamente…

      Su YouTube e le Mappe Google ha ancora un vantaggio sulle alternative open source.

      • Elena Brescacin@poliversity.it
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        31 minutes ago

        @devol @internet @dariosoldi @tecnologia @sicurezza Per le mail io ho sia Proton sia Tuta. Però le une e le altre hanno alcuni fastidiosi bug di accessibilità che mi snervano. Tipo su GMail posso navigare con le frecce su e giù da un messaggio all’altro, poi con la x seleziono, col cancelletto (lo stesso che si usa per hashtag) le elimino. Sia proton sia tuta non hanno i tasti rapidi per rispondi/inoltra … insomma seguono le linee guida sull’accessibilità in modo molto basilare. Ridotto all’osso. Poca conoscenza delle ARIA (Accessible Rich Internet Applications) e i filtri/blocklist non riesco a passarli da google a lì. Sono pure indecisa se tenermi proton o tuta, perché proton ha più servizi ma c’ha avuto questioni pro-trump a suo tempo.
        YouTube, lo seguo più che altro perché lì ho fatto networking con delle care persone con cui sto in contatto ma mi interessano i video che pubblicano. Alcuni mettono anche i podcast godibili da feed, altri hanno solo il canale