Cercate alternative europee alle applicazioni che utilizzate tutti i giorni? Da oggi è disponibile scegli.app, un sito web nel quale troverete una lista di software e servizi creati in Europa 🇪🇺

https://scegli.app/

@internet

#UnoTech

  • pgo@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    13 days ago

    @prealpinux @internet maaaa… tra le applicazioni usate tutti i giorni ci sono anche programmi di contabilità e magazzino.
    Al momento, i big tipo zucchetti/teamsystem sono legati mani e piedi a microsoft.
    Alternative europee ce ne sono?
    (non dite sap, per favore 🥹)

  • Emanuele@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    13 days ago

    @prealpinux @internet
    C’è anche da sottolineare il fatto che molti metamotori di ricerca, come Searxng, si affidano ai risultati di motori di ricerca come Google e Bing.

    Invece un motore di ricerca interessante è il francese Qwant che ha server dedicati in Europa e usa un proprio indice di ricerca.

  • Emanuele@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    13 days ago

    @prealpinux @internet
    Tra le app di messaggistica istantanea annovererei Olvid che è stata sviluppata da francesi e utilizza la crittografia end-to-end non solo per i messaggi, ma anche per i metadati. L’app non richiede numeri di telefono o indirizzi email per la registrazione, il che la rende particolarmente sicura contro eventuali violazioni della privacy.

    https://olvid.io/

    • Olly1240@feddit.it
      link
      fedilink
      Italiano
      arrow-up
      1
      ·
      edit-2
      8 hours ago

      Suggerirei invece simplex chat al posto di olvid. La loro pagina web non spiega molto su come hanno reso sicure le comunicazioni, menzionano solo tante certificazioni, in più delle features sono a pagamento, come le chiamate. Non menzionano server di intermediazione o come funziona il routing. App e server sono closed source e non hanno audit di terze parti, e dicono di aver sviluppato il loro algoritmo di cifratura e di consegna (che alla fine è aes-ctr).

      Dall’altra parte simplex ha già ricevuto due audit di cui uno recente, spiegano come riducono la tracciabilità a livello di rete e come non usano id utente. Client e server sono tutti open source, sono self-hostable e gratis. Usano il protocollo double-ratchet come signal, crittografia multilivello, e2ee, e hanno implementato già la crittografia ibrida post quantistica

      simplex.chat