Secondo quanto riporta il Telegraph, l’autore è convinto che in un episodio della serie ideata da Matt Groening trasmesso nel 1998, Homer sia riuscito da predire la massa della famosa “particella di Dio”, ben quattordici anni prima che il Large Hadron Collider riuscisse a rilevare l’ormai famoso bosone a cui si deve la massa delle particelle elementari. La puntata in questione è intitolata “The W
Leggi i commenti:
bosone di higgs homer simpson
»
Affossa
Nel corso del pomeriggio di ieri i rilevatori del Large Hadron Collider (LHC) al CERN hanno iniziato a rilevare collisioni tra particelle a un'energia che ha raggiunto i 13,6 TeV (Tera-elettronVolt). Si tratta di livelli di energia mai raggiunti prima, i quali segnano l'inizio della Run 3, la terza campagna di ricerca di LHC.
Leggi i commenti:
cern lhc
»
Affossa
Al CERN, LHC (Large Hadron Collider), il più grande acceleratore di particelle del mondo, ha ripreso l'attività in preparazione del nuovo programma di lavori, chiamato in codice Run 3, il cui inizio è previsto per luglio.
Leggi i commenti:
cern lhc
»
Affossa
Inizia il viaggio su Science&TEC con questo primo video.
Perché le leggi di Ohm e Joule? Ho constato, grazie all'amico Google che ancora oggi le richieste più frequenti riguardo l'argomento risultano essere :
- Prima e seconda legge di Ohm spiegate semplicemente
- Che cos'è la legge di Ohm? - Quali sono le leggi di Ohm?
Ancor oggi il ruolo della donna non è completamente compreso nel mondo scientifico, nonostante alcuni dei migliori contributi siano giunti proprio dal gentil sesso. Vale la pena ricordare come la prima donna a laurearsi fu un’italiana, Elena Cornaro di Venezia, e che il contributo delle donne nel mondo scientifico meriti un posto nella memoria di chiunque.... Risulta difficile spiegare l’importa
Leggi i commenti:
scienziate fissione nucleare
»
Affossa
Con l’avvento al potere di Hitler, Einstein è costretto a emigrare negli Stati Uniti, dove gli venne offerta una cattedra presso l’Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey. Di fronte alla minaccia rappresentata dal regime nazista, il Nobel tedesco rinuncia alle posizioni pacifiste e nel 1939 scrive assieme a molti altri fisici una famosa lettera indirizzata al presidente Roosevel
Leggi i commenti:
albert einstein relatività
»
Affossa
Dimostrare le qualità di un moderno videogame su Internet non è difficile, come in molti potrebbero testimoniare in questi tempi di YouTube, Instagram e Twitch: tutto ciò che occorre fare, in fondo, è tentare di trasmettere il divertimento e le sensazioni che si provano durante il suo utilizzo. Una portata totalmente differente, d'altra parte, avrebbe l'opera di chi a una simile esperienza media
Leggi i commenti:
satelliti orbita terra
»
Affossa
Partiamo dal presupposto che non si tratta di prevedere il futuro ma di produrre, attraverso un algoritmo quantistico, ogni tipo di potenziale esito di un'operazione determinata, con la possibilità di sceglierne la migliore. Alcuni scienziati, sono riusciti nell'intento di generare contemporaneamente, tutti gli scenari futuri possibili , come ? Attraverso il mondo dell'infinitamente piccolo , un
Leggi i commenti:
quantistica ccomputer
»
Affossa
Alcuni scienziati MIPT ( Moskow Institute of Physics & Technology) hanno creato , tramite un PC quantistico , uno stato che si evolve in una direzione opposta alla freccia del tempo. Come nella fantascienza, ribaltare la freccia del tempo su un computer. Lo studio delle particelle ha sempre suscitato stupore, viaggiare nel tempo è sempre stato (e lo sarà anche in futuro "bella l'ironia") il
Leggi i commenti:
pc tecnologia quantico
»
Affossa
Ancor oggi il ruolo della donna non è completamente compreso nel mondo scientifico, nonostante alcuni dei migliori contributi siano giunti proprio dal gentil sesso. Quanti nomi di scienziate, oltre a quello di Marie Curie o delle italiane Margherita Hack e Rita Levi Montalcini riuscireste a ricordate rapidamente? Vale la pena ricordare come la prima donna a laurearsi fu un’italiana, Elena Cornaro
Leggi i commenti:
scienziate fissione nucleare
»
Affossa
Al CERN è stata tenuta una cerimonia con la posa della prima pietra che ha segnato l'inizio dei lavori per High Luminosity LHC (HiLumi LHC o semplicemente HL-LHC), il progetto di potenziamento di LHC (Large Hadron Collider), il più grande acceleratore di particelle del mondo.
Leggi i commenti:
cern lhc hilumi lhc
»
Affossa
In un articolo pubblicato sul server arXiv viene descritta l'osservazione di un eccesso di neutroni elettronici rilevato dall'esperimento MiniBooNE del FermiLab. I risultati sono coerenti per quanto riguarda energia e ordine di grandezza con quelli ottenuti negli anni '90 dall'esperimento LSND.
Leggi i commenti:
neutrini neutrino sterile
»
Affossa
Il termine déjà vu è francese e letteralmente significa “già visto“. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune nell’esperienza sensoriale umana, ma ancora poco compreso. Può capitare di trovarsi in un posto assolutamente nuovo e avere l’impressione di esserci già stati prima. Cosa genera questa par
Leggi i commenti:
déjà vu michio kaku
»
Affossa
Intenso. Illuminante. Spesso commovente. La Teoria del Tutto, pellicola ideata dalla biografia di Jane Wilde, Travelling to Infinity - My Life with Stephen, ex moglie di Stephen Hawking, è un inno alla tenacia che si radica nella mente di uno dei più grandi fisici dell'epoca contemporanea. Hawking
Leggi i commenti:
stephen hawking eddye redmayne
»
Affossa
Tutti noi nel corso degli anni abbiamo appurato che è impossibile vedere una atomo senza l’ausilio di qualche strumento molto costoso e decisamente non alla portata di tutti. Guardate attentamente questa foto: riuscite a vedere quel piccolo puntino viola al centro? In questo articolo vi parlerò p
Leggi i commenti:
atomo ioni laser scienza
»
Affossa
Era da tempo che sentivo parlare di queste onde gravitazionali, ma non me n\'ero mai interessato, avendole pensate come una mera ipotesi scientifica. Invece, a quanto pare, sono una realtà fisica con
Leggi i commenti:
nobel onde gravitazionali
»
Affossa
Giovanni Keplero nacque a Würtenberg il 27 dicembre del 1571, quasi un secolo dopo Copernico. Da ragazzo, per la sua malferma salute, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel seminario dell’Unive
Leggi i commenti:
astronomia giovanni keplero
»
Affossa
Ho installato questo gioco per curiosità, attratto dalla sua grafica estremamente scarna: mi chiedevo, in effetti, quale ne potesse essere l'attrattiva, visto la sua semplicità estetica. Ecco, dopo u
Leggi i commenti:
videogame puzzle
»
Affossa
Molto può essere detto in merito alla psicologia di una persona che vorrebbe sparire nel nulla. Ma ancora più è possibile discutere di colui che, una volta scoperto il segreto dell'invisibilità, pens
Leggi i commenti:
scienza ottica esperimento
»
Affossa