30 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata l'individuazione di un disco protoplanetario attorno alla giovanissima stella catalogata come HH 1177 nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie nane satelliti della Via Lattea.
continua qui:
hh 1177 disco circumstellare
21 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una nube di detriti che sembra condividere l'orbita con l'esopianeta PDS 70b. Un team di astronomi ha rianalizzato osservazioni condotte con il radiotelescopio ALMA per studiare il sistema della giovanissima stella PDS 70 e i suoi pianeti in fase di formazione.
continua qui:
pds 70 esotroiani
11 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sull'esopianeta LTT 9779 b, un nettuniano ultracaldo che è stato definito come il più grande specchio dell'universo perché riflette circa l'80% della luce che riceve dalla sua stella.
continua qui:
ltt 9779 b cheops
27 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportato il ruolo della tecnica astronometrica nella scoperta di uno dei pianeti meno massicci finora fotografati direttamente. Un team di ricercatori ha usato il telescopio Keck II all'Osservatorio Keck alle Hawaii per fotografare l'esopianeta catalogato come AF Lep b.
continua qui:
astronometria
21 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo sottoposto per la pubblicazione alla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sistemi di stelle che sono perfino più piccoli di una galassia nana e sono isolati da qualsiasi normale galassia.
continua qui:
galassie
16 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati dell'indagine Gemini-LIGHTS su 44 giovani stelle massicce. Un team di ricercatori ha usato il Gemini Planet Imager (GPI) montato sul telescopio Gemini Sud in Cile per studiare i dischi di materiali attorno a queste stelle per verificare se al loro interno si siano formati pianeti.
continua qui:
gemini-lights pianeti
12 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un pianeta nel sistema binario b Centauri, il più massiccio nel quale sia stato scoperto un pianeta. Un team di ricercatori ha usato il VLT dell'ESO in Cile per individuare l'esopianeta catalogato come b Centauri (AB)b o semplicemente b Centauri b fotografandolo con lo strumento SPHERE.
continua qui:
vlt sphere