30 gen - (ufonews) -
Appello dell'ufologo Angelo Maggioni a tutte le tv nazionali , smettetela di dare visibilità a centri ufologici che risultano inadeguati verso l'ufologia
continua qui:
ufo bolognetta palermo fake
26 gen - (ufonews) -
Il CUFOM fu già smentito nel 2011 dalla nota trasmissione di Mediaset Striscia la notizia
continua qui:
ufo bolognetta palermo fake
24 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La Zisa è un palazzo ma è anche un castello. Dall’ingresso, con oro e pitture, si giunge al centro, dove si trova una bellissima fontana di marmo con una cascata d’acqua fresca e incontaminata che rasserena l’animo. La Zisa è coperta da un incantesimo, che vuole che vi sia nascosto al suo interno un favoloso tesoro. A proteggerlo sono chiamati i diavoli dipinti nel bellissimo ingresso. Il giorno
continua qui:
castelli baroni caccamo
24 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nel mito leggiamo che il verdetto emesso nei confronti di Marduk è ‘giusto’, nonostante egli cerchi di discolparsi e gridi ‘non sono un criminale – non mi costringerete a giurare’. C’ è inoltre un riferimento a suo figlio (Nabu) il quale viene messo a guardia della cittadella (Babilonia?) al posto del padre condannato. Shamash e Adad sembrano essere le due guardie che lo scortano alla sua ‘prigio
continua qui:
dumuzi inanna lishtar marduk
10 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Di tale situazione approfitto un principe di origine semita: Sargon , il quale fondò una dinastia che regnò dal 2350 al 2150 a.C.. Raccogliendo il consenso dei vari ensi sumeri e disponendo di un esercito mobile e di una cavalleria (più manovrabile dei carri e delle falangi sumere) annientò i sumeri. Questo scontro rappresentò una lotta tra due mondi: quello nomade semita, più giovane, assetato d
continua qui:
storia sumeri tavoletta sumera
06 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Poiché i Greci si sono interrogati sui propri miti, e hanno prodotto una propria mitologia, i loro miti fanno ancora parte della nostra cultura. Per alcuni sono solo elementi decorativi o «letterari», per altri tracce storiche o socioculturali che, ben interrogate, possono ancora dispensare sapere o dare interessanti risposte. Per altri però, sono l’inesauribile indicibile che parla dell’uomo, de
continua qui:
classica dèi divinità giganti