07 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Più tardi Dioniso scese negli Inferi per prendere Semele e condurla nell’Olimpo dove divenne immortale con il nome di Tione. Pausania e Clemente Alessandrino raccontano una strana versione della discesa di Dioniso negli inferi: il giovane dio si aggirava presso il lago di Lerna cercando l’entrata negli inferi quando un uomo di nome Polimno si offrì di indicargliela in cambio del suo corpo. Dionis
continua qui:
inferi ino semele zeus
22 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Contrariamente ai patti, Issione non fece a Deioneo i doni che gli aveva promessi per le nozze, anzi lo uccise in modo particolarmente crudele, facendolo cadere in una fossa piena di carboni ardenti. Zeus lo perdonò, ma Issione, invitato ad un suo banchetto, cercò di sfruttare l’occasione per concupire Era; accortosene, il dio gli inviò una donna che aveva creato con le sembianze di Era da una nu
continua qui:
flegias issione lapiti
26 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le società antiche hanno creato la mitologia per spiegare anche altri aspetti del loro mondo, come i fenomeni naturali. I greci credevano che il percorso del sole attraverso il cielo fosse il dio Apollo, chiamato anche il dio del sole, che guidava il suo carro. Allo stesso modo, si diceva che disastri naturali come terremoti e mari in tempesta fossero causati da Poseidone, il dio greco dell’ocean
continua qui:
società antiche miti
26 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall’insieme di narrazioni – quasi sempre orali, spesso letterarie – e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico. L’intersecarsi, il comporsi – ed
continua qui:
evemero miti narrazioni
24 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Proprio dall’uccisione dei figli, prende inizio sia la tragedia di Euripide sia quella di Seneca; la figura che emerge è quella di una donna non più razionale, ma che, accecata dalla gelosia e dall’ira per l’abbandono, sopraffatta dal furor, uccide, dopo averli abbracciati, i suoi figli con il macabro obiettivo di infliggere una sofferenza maggiore al marito infedele. A tanto, infatti, la delusio
continua qui:
figli giasone ira medea
09 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Una nuova storia molto particolare ci porta nuovamente ad occuparci di una casa situata nella Val di Fassa, ma in questo caso non parliamo di fantasmi e spiriti, quanto di una leggenda che vede protagonista una strega e gli abitanti di un villaggio. Tutto ebbe inizio agli inizi del Novecento, quando una donna, che era da tutti considerata una strega, venne allontanata dal villaggio in modo che no
continua qui:
crocifisso salvan strega
04 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Non è agevole tracciare il suo profilo originale poiché nel mito osiriano la troviamo già scolpita a caratteri profondamente umani: sposa fedele, madre sollecita, benefattrice dell’Egitto. Essa sembra una dea della natura feconda la cui influenza si fa sentire su l’uomo, su gli animali e su le piante. Ma la sua fecondità non è selvaggiamente esuberante come quella della Grande Madre anatolica, be
continua qui:
iside misteri neapolis